Ambiente

Bitcoin, il mining della criptovaluta produce tonnellate di rifiuti

Ogni anno il mining dei Bitcoin produce 30.700 tonnellate di rifiuti elettronici (e-waste). Lo indicano le stime dei ricercatori Alex de Vries e Christian Stoll, consultabili nello studio pubblicato sulla rivista Resources, Conservation and Recycling. Ogni singola transazione di Bitcoin genera una quantità di rifiuti elettronici pari a 272 grammi (per fare un paragone, un iPhone 13 pesa 173 grammi). Inoltre, il processo utilizzato per estrarre la criptovaluta consuma una grande quantità di energia.

L’impatto del mining dei Bitcoin sull’ambiente

De Vries e Stoll spiegano che la vita media dei dispositivi utilizzati per il mining è di appena 1.29 anni. Ne consegue che la quantità di rifiuti elettronici causata dal processo in un anno è paragonabile a quella generata dai Paesi Bassi nello stesso periodo di tempo (contando solo le apparecchiature informatiche e di telecomunicazione). La situazione è peggiorata a causa del passaggio a chip altamente specializzati noti come ASIC (Application-specific Integrated Circuits). Quest’ultimi vanno incontro all’obsolescenza molto in fretta e non possono essere “riciclati” per svolgere altri compiti. Devono quindi essere sostituiti spesso con altri chip più nuovi e potenti, così da garantire l’efficienza energetica del processo di mining.

Assenza di riciclaggio

Ma anche se gli ASIC non possono essere riutilizzati, il resto dell’equipaggiamento utilizzato per il mining dei Bitcoin è costituito da componenti in metallo e alluminio che possono essere riciclati. Tuttavia le stime indicano che a livello globale solo il 17% di tutti i rifiuti elettronici viene riciclato. Questa percentuale potrebbe essere ancora più bassa in alcuni dei Paesi in cui avviene il mining, dove in molti casi la regolamentazione degli e-waste lascia molto a desiderare.

Secondo gli autori dello studio, il mining potrebbe giocare un ruolo importante nella crisi dei semiconduttori, andando a intaccare la produzione di molti altri dispositivi elettronici. I ricercatori ritengono che una possibile soluzione al problema potrebbe essere il passaggio a un nuovo sistema di transazioni, con un impatto più limitato sull’ambiente.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago