Ambiente

Bandiera Blu, successo per l’Italia: mare cristallino in 416 spiagge

La Bandiera Blu è un riconoscimento assegnato ogni primavera dalla ong danese FEE ai comuni marittimi e lacustri con le spiagge più belle e pulite. Quest’anno sono state ben 201 le località rivierasche italiane a riceverlo (sei in più rispetto al 2020). A queste si vanno ad aggiungere 81 porti turistici (erano 75 l’anno scorso). A fronte di 15 new entry, ci sono anche 9 Comuni che non sono stati confermati.

Le Regioni più virtuose

La Regione che, ancora una volta, porta a casa il maggior numero di Bandiere Blu è la Liguria, con 32 località premiate. Sale in seconda posizione la Campania con 19 Comuni (con un nuovo ingresso, ma anche un’uscita), che ha superato la Toscana, ora al terzo posto con 17 vessilli blu (tre località non sono state riconfermate). Sul gradino più basso del podio c’è anche la Puglia, che rispetto al 2020 ha guadagnato tre Bandiere Blu (con tre new entry e un’uscita).

I criteri per l’Assegnazione della Bandiera Blu

La Fee ha anche annunciato che quest’anno sono 416 le spiagge italiane con mare cristallino (nel 2020 erano 407). Si tratta di circa il 10% dei lidi premiati a livello mondiale. Le Bandiere Blu per i laghi, invece, sono scese a 16 (due in meno rispetto all’anno scorso). Il riconoscimento viene assegnato sulla base di criteri “imperativi e guida”, tra cui l’efficienza della depurazione delle acque reflue e della rete fognaria, la raccolta differenziata, le vaste aree pedonali, le piste ciclabili, l’arredo urbano ben curato e le aree verdi. A valutare l’assegnazione della Bandiera Blu è una Giuria nazionale, che comprende anche i ministeri della Transizione ecologica, delle Politiche agricole e del Turismo. Fra i 32 criteri di valutazione ci sono anche le strutture alberghiere, i servizi d’utilità pubblica sanitaria, le informazioni turistiche, la segnaletica aggiornata e l’educazione ambientale.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago