Ambiente

Amazzonia, allarme deforestazione: record per il secondo mese consecutivo

Il numero di avvisi di deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è aumentato per il secondo mese consecutivo rispetto allo scorso anno. Ponendo fine a una serie di dati incoraggianti nel momento in cui il governo ha promesso di frenare il disboscamento illegale.

Le allerte di ottobre corrispondevano a 877 chilometri quadrati ormai spariti, l’indicatore più alto in cinque anni e il 4,9% in più rispetto allo stesso mese del 2020. Il record di ottobre fa seguito al mese precedente dove già settembre aveva registrato il 2,3% in più di avvisi rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

Questi dati sono considerati un indicatore importante in vista dei calcoli completi che verranno rilasciati verso la fine dell’anno.

Brasile: “Stop deforestazione illegale entro 2028”

Gli aumenti seguono due mesi di forti diminuzioni che avevano suscitato entusiasmo da parte dei funzionari del governo del presidente Jair Bolsonaro. Tuttavia, i gruppi ambientalisti avevano avvertito all’epoca che era troppo presto per considerare quei dati una tendenza.

I nuovi dati arrivano in un momento in cui il governo brasiliano ha cercato di migliorare la propria reputazione sulle questioni ambientali. Ai colloqui della Cop26, il ministro dell’Ambiente Joaquim Leite ha annunciato l’obiettivo di azzerare il disboscamento illegale entro il 2028. Spingendo verso l’alto l’obiettivo del 2030 che Bolsonaro ha presentato al vertice sul clima guidato dalla Casa Bianca ad aprile.

Siamo impegnati a fermare la deforestazione illegale in Amazzonia“, ha detto Leite. Tuttavia il suo ministero non ha risposto a una richiesta di commento sull’aumento di ottobre degli avvisi di deforestazione.

Con Bolsonaro record deforestazione

Prima che Bolsonaro entrasse in carica nel 2019, l’Amazzonia brasiliana non aveva registrato un solo anno con più di 10.000 chilometri quadrati di deforestazione in oltre un decennio. Tra il 2009 e il 2018 gli scienziati avevano registrato una media annua di 6.500 chilometri quadrati.
Purtroppo, nei primi due anni del mandato di Bolsonaro, la media è stata pari a 10.500 chilometri quadrati.

Bolsonaro ha sollevato preoccupazioni tra gli ambientalisti chiedendo di implementare lo sviluppo all’interno della regione amazzonica. Respingendo duramente le lamentele globali sulla sua distruzione, come un complotto per frenare l’agrobusiness della nazione.
La sua amministrazione ha anche smantellato le autorità ambientali e ha appoggiato misure legislative per allentare la protezione della terra, incoraggiando il disboscamento.

I dati ricordano che lo stesso Brasile che circola nei corridoi e nelle sale della Cop 26, a Glasgow, è lo stesso dove gli accaparratori di terra, i taglialegna illegali e i minatori hanno una licenza governativa per distruggere la foresta“, ha affermato la rete di ambientalisti, l’Osservatorio sul clima.

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago