SALUTE

Vaccino, via libera a donne incinte in Germania: la situazione in Italia

Nuovo importante passo verso la possibilità delle donne incinte di accedere alla somministrazione del vaccino. In Germania, infatti, è arrivato il via libera da parte della locale commissione permanente. Decisione importante, dato che rispecchia quanto chiesto anche in Italia da ginecologi e pediatri.

Vaccino a donne incinte e mamme: la situazione tedesca

Come annunciato dal Robert Koch Institut, infatti, la Stiko (commissione permanente per i vaccini tedesca) si è detta favorevole alla vaccinazione anti Coronavirus delle donne incinte e in fase di allattamento. La decisione, si apprende, è il frutto di “una consultazione approfondita e la valutazione delle prove disponibili“. La raccomandazione è quella di sottoporsi alla somministrazione di due dosi di vaccino a mRna. Ciò vale per le gestanti a partire dal secondo trimestre e per le donne che allattano.

Anche il ministro della Sanità tedesco, Jens Spahn, ha commentato la novità. E lo ha fatto con parole da cui emergono sollievo ed entusiasmo: “Le donne incinte e che allattano ora hanno anche una chiara raccomandazione per accedere alla somministrazione del vaccino. Dopo diversi mesi con molte domande senza risposta significa che ora abbiamo finalmente una certezza scientificamente fondata“.

Cosa chiedono ginecologi e pediatri italiani

Come detto, anche in Italia è arrivata l’aperta richiesta all’accesso al vaccino per le donne incinte o le giovani mamme. L’avevano presentata, una decina di giorni fa, ginecologi e pediatri. “Il Covid-19 rappresenta un grave problema di sanità pubblica e, da un punto di vista di medicina clinica, una malattia potenzialmente molto grave soprattutto per l’età avanzata ed alcune categorie di persone – si affermava nella nota congiunta –. Tuttavia, queste caratteristiche non devono e non possono far ignorare le manifestazioni del Covid-19 nelle giovani donne in età fertile ed in età neonatale e pediatrica“.

È necessario comprendere che, con l’aumentare della diffusione della vaccinazione in altre fasce di età, i bambini più piccoli inizino a rappresentare una popolazione proporzionalmente più a rischio. Questo perché sono suscettibili all’infezione da SARS-CoV-2, al contrario delle persone vaccinate. Non sono ancora a disposizione vaccini specificamente approvati per i bambini di età inferiore a 12 anni. Ma gli studi disponibili dimostrano chiaramente come gli anticorpi prodotti nelle madri sottoposte a vaccinazione passino nel sangue fetale attraverso la placenta e poi nel latte materno. Proteggendo così neonati e lattanti“, si spiegava poi nel comunicato.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago