SALUTE

Vaccino di AstraZeneca, nell’Unione Europea “4 dosi su 5 inutilizzate”

Da una nuova indagine del Guardian emerge che quattro dosi su cinque del vaccino anti-Covid di AstraZeneca consegnate ai Paesi Ue non sono ancora state utilizzate. L’analisi dei dati forniti dall’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e da altre fonti ufficiali, infatti, permette di stimare che 4.849.752 dosi delle 6.134.707 distribuite tra i 27 Paesi dell’Unione Europea debbano ancora essere utilizzate.

La situazione in alcuni Paesi europei

Il Belgio, per esempio, ha ricevuto 201.600 dosi del vaccino di AstraZeneca e ne ha somministrate appena 9.832 (il 4%). La percentuale scende ancora in Bulgaria, dove su 117.600 dosi ricevute ne sono state somministrate 2.035 (1,73%). In Germania, invece, sono state inoculate 189.206 dosi di vaccino su 1.452.000 (pari al 13%). La situazione risulta leggermente migliore in Italia. Dai dati forniti dall’Ecdc, infatti, emerge che la Penisola ha ricevuto 499.200 dosi e ne ha somministrate 96.621 (19%). La Francia non ha fornito all’Ecdc i dati sulle somministrazioni di AstraZeneca, ma secondo quanto rilevato dal sito Covidtracker.fr, si stima che su 1.137.600 dosi ricevute ne siano state finora impiegate appena 125.859 (11%).

Poca fiducia nel vaccino di AstraZeneca

Ma quali sono i fattori che hanno portato a questa situazione? Il Guardian ne individua due principali. Il primo è la scelta di raccomandare il vaccino di AstraZeneca solo per le persone di età inferiore ai 65 anni. Il secondo è l’incapacità logistica di destinate il vaccino a classi di età più giovani. Anche la riluttanza di vari cittadini a ricevere il vaccino in questione (la cui sicurezza ed efficacia sono state più volte messe in dubbio dalla stampa) potrebbe avere un certo peso sulle statistiche. Come ammesso da Angela Merkel nel corso di un’intervista al Frankfurter Allgemeine Zeitung, tra gli europei c’è un “problema di accettazione” del vaccino anglo-svedese. Quest’ultimo è stato realizzato in collaborazione con l’Università di Oxord.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago