SALUTE

Vaccino anti influenza obbligatorio per operatori: i medici dicono sì

I medici sono a favore dell’obbligo del vaccino anti influenzale, da somministrare agli operatori sanitari. Lo evidenzia uno studio che ha pubblicato l’autorevole rivista ‘Vaccine. Qui si spiega che l’obbligo in questione è stato suggerito dal 75% dei medici, ossia 3 su 4.

Lo studio internazionale, nato a Torino

Lo studio nasce da un lavoro di revisione della letteratura scientifica mondiale condotto da Maria Rosaria Gualano del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino, guidato da Roberta Siliquini. La richiesta dell’obbligo del vaccino nasce dai rischi che l’influenza porta con sé, tanto più in epoca di pandemia da Coronavirus.

L’influenza è infatti una malattia infettiva frequente in inverno, che in alcuni casi può provocare complicazioni importanti. Questo vale soprattutto per le persone anziane e i malati cronici. Il vaccino rappresenta quindi una misura di protezione non solo per gli operatori sanitari, ma anche gli stessi pazienti ad alto rischio. Lo studio comprende l’opinione di medici, infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici delle professioni sanitarie e studenti, nonché delle figure amministrative che lavorano negli ospedali.

Vaccino obbligatorio: tutti i sì e i no

Nel corso degli ultimi mesi – ha spiegato l’Ateneo di Torino – il Gruppo ha analizzato un grande numero di articoli scientifici internazionali, più di 7.000, riguardanti la vaccinazione antinfluenzale“. Lo scopo dello studio, si aggiunge, era quello “di valutare quanti operatori sanitari approvassero l’introduzione dell’obbligo di vaccino per la categoria“.

I risultati evidenziano che le persone favorevoli all’obbligo del vaccino contro l’influenza sono complessivamente il 61%. Questa percentuale sale al 69% in Asia e al 62% in America. Ben più basso il dato relativo all’Europa, dove la percentuale raggiunge un ben più basso 54%. Passando alle singole categorie, detto del 75% dei medici, è da sottolineare che gli infermieri a favore dell’obbligo sono solo il 41%. Riguardo agli studenti universitari di Medicina, invece, si arriva addirittura all’80%.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago