SALUTE

Vaccino anti Covid: cosa si può fare dopo averlo ricevuto? Il punto

La campagna di somministrazione del vaccino anti Coronavirus procede a ritmi sempre più spediti, con la Commissione europea che presenta piani sempre più ambiziosi per una copertura capillare della popolazione in tempi ragionevoli. Ma concretamente cosa avviene dopo l’inoculazione della prima dose? E quali sono i rischi a cui si continua ad essere esposti? Facciamo il punto.

Lo scopo del vaccino e l’importanza della seconda dose

Il principale scopo del vaccino è quello di proteggere chi lo riceve dai sintomi del Coronavirus, alleggerendo in maniera significativa il numero di ricoveri in ospedale e i decessi. Questo permetterà nel medio periodo di riportare il sistema sanitario alla normalità. Ma c’è un aspetto da non sottovalutare: la somministrazione protegge noi, ma non i nostri cari. Resiste infatti la possibilità di essere infettati senza sintomi, con il rischio di contagiare chi non è ancora protetto.

Altro aspetto da non prendere in alcun modo sottogamba riguarda il vaccino a due dosi. Sia per i prodotti a mRNA, come Moderna e Comirnaty di Pfizer, sia per quello basato sul vettore virale (Vaxzevria di AstraZeneca) sono necessarie due dosi per essere protetti. La seconda somministrazione avviene a qualche settimana di distanza dalla prima. Prima di allora si è ancora esposti al rischio di contagio.

I comportamenti da adottare dopo la somministrazione

Inoltre il vaccino raggiunge il suo massimo livello di efficacia mediamente due settimane dopo averlo ricevuto. Pertanto è necessaria grande cautela anche successivamente alla somministrazione. Inoltre non è da escludere l’eventualità di essere infettati prima dell’appuntamento vaccinale. E questo non esclude che anche dopo la prima dose si sviluppino i primi sintomi.

Infine, i comportamenti da adottare. Ricevere il vaccino non equivale assolutamente a un “liberi tutti”, proprio per il fatto che il nostro sistema immunitario ci protegge ma non ci impedisce di essere un eventuale veicolo di contagio. Questo significa che il distanziamento sociale resta obbligatorio, così come l’utilizzo della mascherina. Almeno fino a quando la maggior parte della popolazione non sarà finalmente immune al Covid.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 giorno ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago