SALUTE

Tumore al seno, screening gratis a ottobre. Tutte le informazioni

Per tutto il mese di ottobre, le donne italiane potranno prendere parte gratuitamente a delle visite senologiche. L’iniziativa si inserisce nella campagna “Lilt for women – Campagna Nastro Rosa 2021”, promossa dalla Lega italiana per la lotta ai tumori (Lilt) e punta ad accrescere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno. Le visite si terranno negli ambulatori della sede centrale e delle sezioni provinciali della Lilt. Nel corso del mese, inoltre, la la Lega italiana organizzerà anche conferenze e dibattiti e distribuirà materiale informativo. Per capire come prenotare uno screening presso l’ambulatorio Lilt più vicino o ricevere ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al numero verde 880 998877 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 15. In alternativa è possibile inviare una e-mail all’indirizzo “sos@lilt.it“.

L’importanza della prevenzione del tumore al seno

I dati a disposizione indicano che in Italia una donna su otto si ammala di tumore alla mammella. Inoltre si stima che ogni anno siano diagnosticati più di 50.000 nuovi casi di carcinoma mammario. La prevenzione è essenziale per ridurre la mortalità associata a queste patologie, dalle quali, in molti casi, è possibile guarire, a patto che vengano diagnosticate tempestivamente. Come spiega Lilt, la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi di tumore al seno è pari all’87%. A cinque anni dalla diagnosi, invece, questa percentuale scende di sette punti. La visita senologica offerta dalla Lilt rappresenta un primo importante passo nella giusta direzione. Questo esame della mammella permette di individuare l’eventuale presenza di noduli o di altri segni clinici sospetti.

In occasione della conferenza stampa per il lancio della campagna, Francesco Schittulli, il presidente nazionale della Lilt, ha espresso la propria preoccupazione per l’alto numero di screening per il tumore al seno saltati e di controlli rimandati durante il 2021. Tra le molteplici cause di questo fenomeno non va sottovalutato l’impatto della pandemia di coronavirus Sars-CoV-2. Per Schittulli la prevenzione deve passare dalla sensibilizzazione delle donne più giovani e dall’autopalpazione del seno, che dev’essere eseguita ogni mese. Il presidente della Lilt ha anche ribadito l’importanza della vaccinazione contro l’infezione da Hpv.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago