SALUTE

Test per rilevare il Covid tramite il respiro: gli Usa danno il via libera

Una novità importante arriva nelle ultimissime ore dalla Food and Drug Administration (FDA). L’agenzia federale statunitense che si occupa dei farmaci ha infatti approvato con una procedura d’emergenza il primo test per rilevare il Covid attraverso il respiro. Il dispositivo con il quale si tenterà di individuare più facilmente il Coronavirus funzionerà in modo simile a un etilometro.

Si soffia dentro un sacchetto, l’aria viene analizzata e in meno di tre minuti esce il risultato. Il tutto con un grado di precisione che FDA ha definito elevato. Il test non è fai da te. Va eseguito da operatori specializzati e si basa su una tecnica di analisi chimica chiamata gascromatografia-spettrometria di massa. Separa e identifica i componenti chimici nel respiro (fino a cinque composti organici volatili) e rileva quelli associati al Sars-Cov-2. Il test può essere eseguito negli studi medici e negli ospedali, utilizzando uno strumento delle dimensioni di un bagaglio a mano. Lo stesso test viene eseguito da uno specialista qualificato e formato sotto la supervisione di un operatore sanitario autorizzato a prescrivere l’esame diagnostico.

Come è stato sperimentato test per rilevare il Covid attraverso il respiro

La procedura d’emergenza (Emergency Use Authorization, EUA), usata in particolari circostanze, prevede che farmaci e vaccini vengano distribuiti alla popolazione accelerando i processi di verifica. In questo contesto, tuttavia, gli esperti non trascurano gli standard di efficacia e sicurezza previsti dalle norme. Ci saranno anche controlli anche durante la sua prima fase di utilizzo.

Prima di venire autorizzato, questo test per rilevare il Covid attraverso il respiro è stato sperimentato con uno studio fatto su 2.409 individui. Con e senza i sintomi del virus. Si chiama InspectIR Covid-19. È riuscito a rilevare correttamente oltre il 91% dei positivi e oltre il 99% dei negativi. InspectIR, l’azienda produttrice, prevede di realizzare circa 100 dispositivi a settimana. Ogni dispositivo può eseguire circa 160 test al giorno. La FDA dice che questo permetterà di eseguire circa 64mila test in più ogni mese.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago