SALUTE

Terza dose di vaccino: Pfizer la richiede, primi no da Europa e Usa

Si continua a discutere dell’ipotesi di somministrare una terza dose di vaccino, con Pfizer e BioNTech che hanno già annunciato di volerne fare richiesta alle autorità regolatorie. Nel frattempo arrivano però le prime risposte, da Europa (Ema) e Stati Uniti (Fda). E il loro responso è estremamente negativo, in particolare nel secondo caso.

Perché Pfizer vuole la terza dose di vaccino

Pfizer e BioNTech spiegano di aver effettuato sperimentazioni cliniche dai “dati iniziali incoraggianti“. La terza dose, infatti, aumenterebbe il livello degli anticorpi da 5 a 10 volte contro il ceppo originario e la variante Beta rispetto alle prime due dosi. Per questo motivo si punta a strappare il sì di Ema e Fda, nell’attesa di un’imminente pubblicazione di ulteriori e definitivi dati.

Sono diversi gli studi internazionali che incoraggiano il ricorso alla terza dose di vaccino per contrastare il Coronavirus. Diversi tra essi provengono dal Regno Unito, come quelli del Joint Committee on Vaccination and Immunisation o il COV-Boost, condotto dallo University Hospital Southampton NHS Foundation Trust.

Le risposte delle autorità europee e statunitensi

Di opinione opposta, in particolare su una terza dose di vaccino a mRna (come Moderna ma anche Pfizer) è invece l’Università di St. Louis. E proprio dagli States arriva il secco no di Fda (Food and Drug Administration) e anche i Centers for Disease Control and Prevention. “Gli americani che sono stati completamente vaccinati non hanno bisogno di una dose di richiamo in questo momento“, hanno fatto sapere in una dichiarazione congiunta.

Più sfumato ma altrettanto chiaro il no alla terza dose dalle autorità europee. “È troppo presto per confermare se e quando sarà necessaria una dose di richiamo per i vaccini Covid-19“, ha infatti spiegato all’Ansa l’Agenzia europea dei medicinali (Ema). Tale risposta è giustificata dal fatto che “non ci sono ancora abbastanza dati dalle campagne di immunizzazione e dagli studi in corso per capire quanto durerà la protezione dai vaccini“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago