SALUTE

Terza dose, quale vaccino è meglio fare?

Oggi sono iniziate in Italia le somministrazioni della terza dose agli over 40. Sono utilizzati solo i vaccini mRna autorizzati in Italia, quindi Pfizer e Moderna. Anche per i soggetti vaccinati con Astrazeneca e Johnson&Johnson, per la dose booster verrà utilizzato un vaccino Pfizer o Moderna.

Uno studio pubblicato dal CDC a settembre che ha confrontato l’efficacia del vaccino tra gli adulti. Dai risultati è emerso che due dosi del vaccino di Moderna erano efficaci al 93% nel prevenire l’ospedalizzazione. Due dosi di Pfizer erano efficaci all’88% e una dose di Johnson & Johnson era del 71 % efficace.

Terza dose, meglio Pfizer o Moderna?

Una ricerca pubblicata negli ultimi mesi segnala anche che l’iniezione di Moderna batte quella di Pfizer in termini sia di conta degli anticorpi che di ospedalizzazioni prevenute. Una tesi confermata da uno studio del National Institutes of Health  ha scoperto che l’iniezione di richiamo di Moderna ha aumentato i livelli di anticorpi in misura leggermente maggiore di Pfizer. Lo studio ha scoperto che le persone che hanno  ricevuto il vaccino Moderna, ricevendo lo stesso richiamo hanno visto aumentare di 10 volte il livello di anticorpi. Coloro che hanno ricevuto un booster Pfizer hanno avuto livelli di anticorpi aumentati di 9 volte.

Tuttavia, entrambi i booster di mRNA sono decisamente più avanti rispetto a J&J.

Secondo i dati presentati  dal CDC , la protezione dal vaccino Pfizer sembra svanire più rapidamente rispetto ai vaccini Moderna.

Occorre sottolineare che l’iniezione di Pfizer contiene 30 microgrammi di vaccino, così come il suo booster. Le iniezioni originali di Moderna erano dosi da 100 microgrammi, ma il richiamo è approvato come mezza dose.

Kathryn Edwards, ricercatrice di vaccini presso il Vanderbilt University Medical Center, ha affermato che la dose più bassa di Moderna può ridurre gli effetti collaterali a breve termine. La dose ridotta dovrebbe quindi diminuire sintomi quali febbre e dolori muscolari associati alla dose più alta del vaccino.

I vaccini di Moderna e Pfizer sono stati collegati a un effetto collaterale dell’infiammazione cardiaca noto come miocardite negli uomini più giovani. Tuttavia i dati presentati venerdì ai consulenti del CDC suggeriscono che una dose di richiamo non aumenta tale rischio.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago