SALUTE

Vaccino, terza dose: Costa detta i tempi dell’estensione della platea

Nel corso di un’intervista a Sky TG24, Andrea Costa, sottosegretario alla Salute, ha parlato della possibile estensione della terza dose del vaccino anti-Covid a una platea più vasta. “È ragionevole pensare che tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 si procederà all’allargamento della platea per coloro che dovranno ricevere la terza dose. La tempistica su cui si sta ragionando è questa”, ha spiegato. “Per la scelta di fare la terza dose a tutti, siamo in un ambito in cui la politica deve prendere atto di quelle che saranno le indicazioni scientifiche. Su questo credo sia opportuno dividere in maniera netta le competenze. La politica si deve assumere la responsabilità di declinare le scelte, ma lo deve fare sulla base di quello che la scienza ci dice. Oggi abbiamo l’indicazione di procedere con la terza dose sui fragili e gli ultrasessantenni”, ha spiegato Costa.

Costa: “Anche sulla terza dose c’è una risposta positiva”

L’estensione della terza dose ad altre fasce della popolazione sembra quindi probabile. Costa ha sottolineato che “il compito del governo è farsi trovare pronto per la somministrazione e sotto questo aspetto garantiamo di esserlo, sia per quanto riguarda la logistica sui territori che per la disponibilità dei vaccini. Le indicazioni ci dicono che è ragionevole pensare che si andrà verso la terza dose diffusa e lo faremo con gradualità. Mi pare che anche sulla terza dose ci sia una risposta positiva da parte dei cittadini, dobbiamo continuare affidandoci al loro senso di responsabilità, che è stato ampiamente dimostrato sia nel rispetto delle regole, sia nella disponibilità sulla vaccinazione. Ci hanno fatto raggiungere numeri straordinari che ci consentono di proseguire nel percorso di ritorno alla normalità”.

“In aumento anche le somministrazioni delle prime dosi”

Credo che sia ragionevole guardare a fine anno come limite temporale in cui si può arrivare al 100% delle capienze”, ha aggiunto Costa. Il sottosegretario ha segnalato anche “un aumento per le prime dosi. Credo che arrivare al 90% dei vaccinabili sia obiettivo raggiungibile in poche settimane e sicuramente entro fine anno. È una percentuale che ci permetterebbe una gestione più semplice e consentirebbe al Paese di ritornare appieno alla normalità”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago