SALUTE

Stress, cos’è la sindrome dell’anatra

Avete mai provato la ‘sindrome della papera’? Probabilmente ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha sperimentato questa sensazione, ovvero quella di ‘stare sopra l’acqua’: il termine ha origine dall’immagine di un’anatra che, mentre sembra attraversare tranquillamente la superficie di un lago, muove freneticamente le zampe sotto l’acqua per rimanere a galla. Una sensazione che può essere attribuita a tutte le persone che, pur sembrando rilassate e controllate all’esterno, dentro si sentono sotto pressione per via delle tante richieste che arrivano dal lavoro, dalla famiglia, e per via delle proprie aspirazioni. Scopriamola insieme. 

Stress | Pixabay @Peggy_Marco

Cos’è la sindrome dell’anatra

La sindrome dell’anatra viene spesso riscontrata tra i giovani che, talenti al liceo o all’università, sono abituati a delle ‘ottime prestazioni’, e sentono di dover dare il massimo anche crescendo per essere sempre tra i migliori. Tuttavia, la sindrome dell’anatra non è riconosciuta ufficialmente come ‘patologia’: nonostante ciò, affermare di soffrirne vuol dire riconoscerne alcuni sintomi, come l’ansia, delle forme di depressione o altre forme di disagio psichico. È bene ribadire che non tutti reagiscono allo stress nella stessa maniera: alcuni sperimentano delle reazioni fisiche a questo, tra mal di testa, disturbi del sonno e della concentrazione, ansia o rabbia. Altri, invece, rispondono allo stress affrontandolo bene, mentre altri aggravano la propria situazione, non riuscendo più a gestire la pressione. Non bisogna però sottovalutare lo stress: questa sensazione, se prolungata e vissuta in maniera seria, può portare al burnout: ‘l’andare in burnout’, che in italiano possiamo tradurre con ‘bruciato’ o ‘scoppiato’, si verifica quando la persona non riesce più a fronteggiare in maniera costruttiva tutte le difficoltà che quotidianamente si presentano a livello lavorativo. Le donne hanno maggiori probabilità di essere colpite da questa sindrome, e si ritiene che ciò possa essere dovuto alle differenze di genere.

Stress al lavoro | Pixabay @JESHOOTS-com

Come affrontare la sindrome dell’anatra

Cosa fare allora se si è colpiti da questa sindrome? Dato che la causa di questa è lo stress, sarebbe bene lavorare su quelle situazioni che maggiormente influiscono sul nostro benessere. Da qui allora è bene rallentare i ritmi, prendersi i propri spazi, delegare ad altri, rilassarsi e staccare dalla routine massacrante di tutti giorni. È bene, inoltre, non nascondere la propria fatica, ma accettarla, cercando di esternarla il più possibile. Infine, si consiglia di riprendersi i propri spazi fuori dal lavoro, tornando a fare ciò che più piace, incontrando le persone con cui si vuole stare. Una strategia che viene consigliata, e di cui si è parlato molto negli ultimi mesi, è quella del quiet quitting: ovvero, limitarsi alle mansioni del proprio ruolo senza andare oltre. Quindi, no a straordinari, chiamate fuori dall’orario di lavoro e disponibilità a ogni chiamata.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago