SALUTE

Richiamato dal mercato un lotto di Amica Chips “Ortolana” per troppa acrilammide

Con un comunicato ufficiale, il ministero della Salute ha emesso un avviso di richiamo di un lotto di chips di verdure Amica Chips “Ortolana”, per “rischio chimico” dovuto alla presenza di “alti livelli di acrilammide”. Si tratta di una sostanza chimica che si forma naturalmente nei prodotti alimentari amidacei durante la cottura ad alte temperature, soprattutto la frittura, e che secondo l’Efsa, l’autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, aumenta potenzialmente il rischio di sviluppare il cancro nei consumatori di tutte le fasce d’età. L’avvertenza per chi ha acquistato il prodotto è di riportarlo al punto vendita.

Chips di verdure ritirate dal mercato (NewsBy) – Foto da Instagram @foodandcharm

Il lotto interessato dal richiamo

In particolare, il lotto di produzione interessato dal richiamo è il “080587” con termine minimo di conservazione fissato al 25 marzo 2023. L’alimento, prodotto per Amica Chips Spa dall’azienda Yellow Chips BV, in uno stabilimento sito nei Paesi Bassi, è venduto in sacchetti da 100 grammi.
Anche i supermercati Coop hanno segnalato il richiamo del lotto di patatine “Ortolana”, commercializzate dal gruppo solo in alcuni punti vendita della catena.
A scopo precauzionale, l’azienda raccomanda di non consumare le chips di verdure con il numero di lotto e il termine minimo di conservazione indicati e di restituirle al punto vendita d’acquisto.

Chips di verdure tolte dai supermercati (NewsBy) – Foto da Instagram @
herbolariovalledeoro

Cos’è l’acrilammide​?

In base a quanto emerso da uno studio ABR condotto nel dicembre 2016, l’acrilammide è una sostanza che si forma in seguito alle alte temperature e che si sviluppa durante i processi di frittura, di cottura al forno o alla griglia, come “conseguenza di specifiche reazioni chimiche che coinvolgono gli zuccheri e gli amminoacidi, i mattoni delle proteine (principalmente l’asparagina libera), all’interno delle complesse e ancora in parte poco conosciute reazioni di Maillard”.
Numerose ricerche condotte negli ultimi anni hanno segnalato che non solo l’acrilammide, ma anche il suo prodotto metabolico principale, ovvero la glicidammide, possono avere carattere neurotossico, genotossico e cancerogeno. Tra i rischi emersi, possono danneggiare il sistema nervoso, aumenterebbero le probabilità di sviluppare il cancro e altererebbero il Dna. Evidenze già note da decenni tant’è che portarono già dal 1994 a far classificare questa sostanza dallo Iarc (International Agency for research on Cancer) come appartenente al gruppo A2 cioè “probabile cancerogena”. Nello specifico, come spiegato in una nota da Aric, l’acrilammide è il risultato della reazione tra alcuni zuccheri e l’aminoacido asparagina, entrambi contenuti negli alimenti, in seguito a cotture a temperature molto alte, che in casa si possono raggiungere con la frittura, in forno o con la griglia per periodi prolungati.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago