Categories: SALUTE

Ricetta elettronica, ecco cosa cambia: tutto quello che c’è da sapere

Un emendamento approvato dalle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali del Senato, fa scattare la proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2024, dell’invio della ricetta elettronica. Una notizia che arriva dopo l’approvazione del decreto milleproroghe da parte del Consiglio dei Ministri, che aveva esteso l’utilizzo della ricetta elettronica per tutto il 2023. La normativa era stata inizialmente introdotta come misura emergenziale dalla Protezione Civile durante il Covid, con scadenza a fine 2022. “La commissione ha inoltre messo agli atti la richiesta che la misura diventi strutturale”, ha spiegato la firmataria, Mariolina Castellone.

Farmaci | Pixabay @Pexels

Le dichiarazioni

A esprimere soddisfazione è stato anche Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi). “La ricetta elettronica ha impresso una notevole accelerazione al processo di digitalizzazione della dispensazione del farmaco. La scelta di prorogarne l’utilizzo fino a tutto il 2024 non può che vederci, dunque, pienamente favorevoli. La possibilità di ricevere la prescrizione medica via e-mail o su uno smartphone ha notevolmente semplificato l’accesso alle cure per i pazienti. E se tutto questo è stato possibile lo si deve alla professionalità dei farmacisti che, con grande prontezza e capacità di adattamento anche sul fronte delle dotazioni tecnologiche, hanno reso possibile un cambiamento che scontata non era: la trasformazione di una e-mail o di un sms in una prestazione sanitaria”, ha dichiarato Mandelli. Anche Pina Onotri, segretario generale del Sindacato Medici Generali, si è espressa sulla misura: “Siamo contenti che il Governo abbia colto la nostra sollecitazione, prorogando di un anno la possibilità di ricevere le ricette mediche via mail o sms. Attendiamo, adesso, ulteriori misure per liberare i medici convenzionati del servizio Sanitario Nazionale da gravosi carichi burocratici a partire dalla possibilità di ridurre drasticamente le file di attesa negli studi con un’autocertificazione dei primi tre giorni di malattia, specie per quelle patologie non obiettivabili”. Soddisfatto anche Filippo Anelli, presidente della Fnomceo, secondo il quale “in questo modo si permette al medico di gestire il rapporto con l’assistito con meno burocrazia e liberando tempo per la relazione di cura. Serve però rendere la misura strutturale”.

Farmaci | Pixabay @jarmoluk

Decreto milleproroghe, cosa cambia

Sono diverse le misure approvate in ambito sanitario. Semaforo rosso per la proposta della Lega, che puntava a far restare in servizio il personale sanitario fino a 72 anni, tuttavia la misura potrebbe riguardare i soli medici di famiglia e pediatri. Diversamente, è stato approvato un finanziamento pari a 50 milioni per il piano oncologico nazionale, che destina 10 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2027. Inoltre, i contratti degli specializzandi potranno essere rinnovati fino al 31 dicembre 2023. Sono stati inoltre prorogati i crediti formativi per i medici, e agli operatori delle professioni sanitarie appartenenti al personale del comparto sanità, sono stati allentati i vincoli di esclusività fino a tutto il 2023 per un monte orario settimanale non superiore a 8 ore. Gli specializzandi, inoltre, potranno lavorare nei pronto soccorso, in pediatria e come medici di base, anche per gli anni 2022-2023. Il fine è quello di rafforzare i servizi sanitari regionali anche per il recupero delle liste d’attesa.

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago