SALUTE

Raloxifene: scoperta la molecola che potrebbe contrastare il Coronavirus

Uno studio a cui ha contribuito anche l’Italia potrebbe aver fatto passi da gigante per trovare un metodo di contrasto al Coronavirus. La risposta che l’intero mondo attende conduce al Raloxifene. Si tratta di un farmaco già in commercio, e che attualmente serve a curare l’osteoporosi. Ma che potrebbe ora rivelarsi utile in una terapia contro il COVID-19 grazie a una sua molecola.

Dall’osteoporosi al Coronavirus: funziona così

Il Raloxifene appartiene al gruppo di farmaci definiti “modulatori selettivi dei recettori per gli estrogeni” (SERMs, selective estrogen-receptor modulators). E, nella cura dell’osteoporosi, presenta un livello elevato di sicurezza e tollerabilità. Che possa essere utile contro il Coronavirus lo ha affermato in queste ore un consorzio pubblico-privato (‘Exscalate4CoV‘). Con forte presenza italiana, il consorzio presenta 18 partner a guida Dompé farmaceutici e il supporto del programma Horizon 2020 dell’Ue per la ricerca e l’innovazione. Il farmaco, forte dell’approvazione dell’European Medicines Agency (Ema), potrebbe infatti dimostrarsi efficace nel contrasto della Sars-Cov-2 nei casi moderati e lievi. E il suo utilizzo potrebbe dare un contributo nel contenere la diffusione del Coronavirus.

Ora restano da stabilire i margini per una sua sperimentazione. In Italia infatti non è stato ancora testato contro i pazienti COVID, a differenza della Corea del Sud. Qui infatti l’autorità sanitaria già avrebbe dato conferma dell’efficacia del Raloxifene su alcuni pazienti. Ora il consorzio europeo ‘Exscalate4CoV’ lo ha già ribrevettato, con la nuova indicazione. Primo passo per una produzione in quantità massicce e in ottica anti Coronavirus.

Come si è arrivati al Raloxifene

Il consorzio pubblico-privato ‘Exscalate4CoV’ ha tra i suoi partner l’Istituto Spallanzani di Roma, da sempre in prima linea nel contrasto e la ricerca a proposito del Coronavirus. E l’identificazione della molecola di Raloxifene come possibile chiave per limitare il virus è il frutto di uno screening virtuale ad opera di un supercomputer. Sono state messe al vaglio oltre 400mila molecole, di cui 7mila hanno presentato “caratteristiche promettenti”, 100 sono risultate “attive in vitro” e 40 hanno presentato caratteristiche atte a contrastare il Coronavirus su cellule animali.

Tra queste ultime è proprio il Raloxifene in assoluto la più promettente a giudizio dei ricercatori. Le sue caratteristiche sarebbero quelle di bloccare la replicazione del virus nelle cellule, ostacolandone la progressione. La sua efficacia sarebbe maggiore nei casi asintomatici o in quelli di diagnosi precoce.

Altro vantaggio del Raloxifene è quello di essere altamente tollerabile per i pazienti, ampiamente sicuro e di avere un profilo tossicologico consolidatissimo. Ora restano da effettuare tutte le sperimentazioni cliniche del caso. Solo a quel punto sapremo se è effettivamente reale la scoperta di un farmaco capace di contrastare il Coronavirus.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago