SALUTE

Pubblicato il più importante studio cinese sull’inizio della pandemia

Dopo oltre tre anni dalla scoppio della pandemia di Covid-19, grazie alla ricerca scientifica ora si hanno molte informazioni riguardo le caratteristiche del Sars-CoV-2. Seppur continui ad essere un virus in continua evoluzione, al momento sono diverse le armi disponibili per contrastarlo. Ma la questione centrale rimane aperta: ancora non si sa dove il virus abbia iniziato a diffondersi e da dove provenga. A tre anni di distanza dai fatti, il Centro nazionale per il controllo delle malattie cinese ha fornito nuovi dati sulla presenza del virus Sars-CoV-2 al mercato ittico di Huanan, a Wuhan. Lo ha fatto in uno studio particolarmente atteso – perché finora la Cina non era stata collaborativa nelle ricerche internazionali sulle origini del coronavirus – pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, secondo cui molti campioni biologici raccolti il primo gennaio 2020 tra le bancarelle erano positivi al coronavirus.

Foto di Pixabay | @Konstantin Kolosov

“Non ci sono prove che la pandemia sia partita dal mercato”

Ma i risultati, come sottolineato dai ricercatori, non sono una prova che la pandemia sia partita dal mercato.
Lo studio non chiarisce se il coronavirus abbia iniziato a diffondersi proprio dal mercato né se la diffusione dei contagi sia partita dagli animali. Secondo i ricercatori, i campioni raccolti dalle superfici del mercato contenevano sia tracce di materiale genetico degli animali selvatici venduti al mercato sia tracce di coronavirus. Si tratta di dati importanti perché lo studio cinese fornisce gli indizi più solidi finora del fatto che nelle primissime fasi della pandemia gli animali venduti al mercato di Wuhan fossero venuti a contatto con il coronavirus, anche se non ci sono ancora prove certe del fatto che gli animali fossero infetti. Il rapporto arriva dopo che uno studio, presentato il mese scorso al Scientific Advisory Group for the Origins of Novel Pathogens (SAGO) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ha suggerito che il Covid abbia invece avuto origine da cani procione infetti, indicando nel mercato di Wuhan la probabile fonte dei primi casi di Covid.

Foto di Pixabay | @PIRO4D

I risultati del nuovo studio nel dettaglio

Il nuovo studio, come detto, è stato condotto sui campioni raccolti nei primi giorni del 2020 al mercato del pesce Huanan di Wuhan. Altre alla vendita di pesce, alcune bancarelle del mercato vendevano anche varie specie di mammiferi, spesso vivi e tenuti a stretto contatto in gabbie facilmente accessibili ai clienti. I ricercatori avevano effettuato numerosi prelievi di campioni dalle superfici dei banchi del mercato, ma anche da scaffali, gabbie e macchinari all’interno. Nello specifico, prelevarono 923 campioni ambientali e 457 campioni da 18 specie di animali. Attraverso il sequenziamento, il virus è stato rilevato in 73 campioni ambientali, ma in nessuno dei campioni animali.Questi campioni ambientali non possono provare che gli animali fossero infetti. Inoltre, anche se gli animali fossero stati infettati, il nostro studio non esclude che si sia verificata la trasmissione da uomo ad animale, considerando che il tempo di campionamento era successivo all’infezione umana all’interno del mercato, come riportato retrospettivamente. Pertanto, la possibilità di una potenziale introduzione del virus nel mercato attraverso esseri umani infetti o prodotti della catena del freddo non può ancora essere esclusa”, hanno riferito gli autori dello studio.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

22 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago