SALUTE

Ecco da quando le pillole anti Covid saranno disponibili in Italia

A partire dalla fine di gennaio 2022 saranno disponibili anche in Italia il Molnupiravir e il Paxlovid, le pillole anti Covid prodotte dalle case farmaceutiche Merck e Pfizer. Ad annunciarlo – riporta l’Adnkronos – è stato il direttore generale dell’Agenzia italiana del farmaco, Nicola Magrini.

Lo studio sulle pillole anti Covid

Il dg dell’Aifa è intervenuto in videoconferenza nel corso di un’audizione alla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Per il Molnupiravir (o Lagevrio), ha precisato Magrini, è già arrivata un’analisi preliminare positiva sull’approvvigionamento del farmaco; mentre per la pillola di Pfizer è in corso la valutazione dello studio finale.

Molnupiravir (Merck), le indicazioni

Per quanto riguarda la pillola di Merck e Ridgeback Biotherapeutics, l’Ema – l’Agenzia europea del farmaco – indica l’inizio della terapia entro cinque giorni dai primi sintomi. Il paziente dovrà poi prendere il farmaco due volte al giorno per cinque giorni.

Secondo i dati aggiornati di uno studio Move-Out, la cura con le pillole anti Covid di Merck consente una riduzione del 30% del rischio di ricovero o morte. L’efficacia è più bassa rispetto a quella inizialmente comunicata in un precedente studio (48%).

L’Ema consiglia il farmaco per i pazienti in cui il rischio di sviluppare una forma grave della malattia è maggiore ma che non hanno bisogno di ossigeno supplementare. L’utilizzo non è invece raccomandato in gravidanza né per le donne che potrebbero iniziarne una e non utilizzano un contraccettivo efficace.

L’Agenzia europea del farmaco raccomanda inoltre l’interruzione dell’allattamento al seno durante il trattamento e per quattro giorni al termine della terapia. Le donne che potrebbero rimanere incinte devono invece utilizzare un contraccettivo efficace durante la cura e per quattro giorni dopo l’ultima dose del farmaco.

Paxlovid (Pfizer) all’esame dell’Ema

La revisione delle pillole anti Covid della Pfizer da parte del Comitato per i medicinali a uso umano dell’Ema (Chmp) è iniziata alla fine di novembre. Restano ancora da esaminare i dati su qualità e sicurezza del farmaco. Lo studio si basa sul confronto dei pazienti con Covid non ospedalizzati ma a rischio di malattia grave.

Da un lato coloro che hanno assunto il Paxlovid; dall’altro quelli curati con placebo. I risultati preliminari rivelano che il trattamento ha ridotto il rischio di ospedalizzazione o morte rispetto al placebo se la somministrazione del farmaco avviene entro tre o cinque giorni dal manifestarsi dei sintomi.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago