SALUTE

Pediatri, c’è via libera Aifa: “Vaccino a tutti i 12-16enni in 2 mesi”

La Commissione europea prima e l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) poi hanno approvato l’utilizzo del vaccino anti Covid prodotto da Pfizer per i cittadini di età compresa tra i 12 ed i 15 anni. “Gli Stati membri possono ora decidere di estendere la loro campagna ai più giovani“, ha infatti affermato la commissaria Ue alla Salute, Stella Kiyriakides. E sulla questione si registra ora la pronta risposta dei pediatri.

Pediatri: i numeri previsti per la vaccinazione dei giovanissimi

In media ognuno ha in carico circa 200 ragazzi e ragazze tra i 12 e 16 anni – ha osservato Paolo Biasci, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) –. E con ogni fiala di vaccino si possono somministrare sei dosi. Calcolando l’uso di una fiala al giorno, quindi, possiamo garantire 30 somministrazioni a settimana“.

Possiamo arrivare a 120 adolescenti vaccinati (per ogni pediatra, ndr) con la prima dose in un mese. E, quindi, completare tutta la platea dei ragazzi di età compresa tra i 12 e i 16 anni in un mese e mezzo o due“, ha spiegato il presidente della Federazione italiana medici pediatri, come rilanciato dall’Ansa. E poi un’importante precisazione: “L’obiettivo di una ripartenza in sicurezza delle scuole è realistico“.

Coronavirus: sempre più alto il numero degli immunizzati in Italia

Il giorno prefissato per poter programmare la somministrazione di vaccino senza restrizioni anagrafiche è giovedì. Resistono alcune differenze tra i vari territori in Italia, ma la campagna procede a una media che negli ultimi giorni si è stabilmente attestata sopra le 500 mila dosi quotidiane. Cui presto si aggiungeranno quelle che potranno somministrare i pediatri agli adolescenti che hanno in cura.

Al momento i dati parlano di oltre 23,2 milioni di italiani che hanno ricevuto almeno la prima dose del vaccino anti Coronavirus. Si tratta del 39% della popolazione, tra cui oltre l’85,3% degli over 70. Si va verso i 35 milioni di dosi somministrate e i 12 milioni di immunizzati completi. Dati destinati a crescere a dismisura già nel corso di questa settimana, con il via libera ai giovanissimi. E anche i pediatri che saranno in prima linea nelle somministrazioni.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago