SALUTE

Passaporto vaccinale, la Cina è il primo Paese al mondo a lanciarlo

La Cina è il primo Paese al mondo a lanciare il passaporto vaccinale. Il certificato, digitale o cartaceo, prova l’immunizzazione del possessore e i risultati dei test per il Coronavirus che ha effettuato. È disponibile per i cittadini cinesi che lo richiederanno attraverso la piattaforma WeChat. Lo scopo del passaporto, spiega il Ministero degli Esteri di Pechino, è di “aiutare a promuovere la ripresa economica mondiale e a facilitare i viaggi oltre confine”. Al momento il documento non è obbligatorio.

Il certificato contiene un codice Qr che consente alle autorità degli altri Paesi di ottenere le informazioni sanitarie dei turisti provenienti dalla Cina. Così spiega l’agenzia statale Xinhua. In Cina un sistema di codici Qr viene già utilizzato per regolare l’accesso ai trasporti e ad altri luoghi pubblici. Il tutto tramite app che tracciano gli spostamenti dei cittadini. Producono un codice “verde” se l’interessato non è stato in stretto contatto con persone infette o non ha viaggiato in zone considerate focolai.

L’ipotesi di passaporto vaccinale anche negli Usa e in Ue

Intanto Stati Uniti e Gran Bretagna stanno pensando a una soluzione simile al passaporto vaccinale. L’Unione Europea sta lavorando a un ‘green pass’ per permettere ai propri cittadini che siano stati vaccinati di muoversi liberamente all’interno ed all’esterno dei confini europei. Pochi giorni fa, tra l’altro, in Italia, il Garante della Privacy ha frenato sull’ipotesi del pass vaccinale.

L’Authority ha ritenuto infatti che il trattamento dei dati relativi allo stato vaccinale dei cittadini debba essere l’oggetto di una norma di legge nazionale. A tale proposito, nel caso si intenda far ricorso alle predette soluzioni, spiegava ancora il Garante (che non si riferiva al passaporto vaccinale di cui discute la Ue, ma di iniziative private o regionali), l’Autorità richiama l’attenzione dei decisori pubblici e degli operatori privati italiani sull’obbligo di rispettare la disciplina in materia di protezione dei dati personali.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago