SALUTE

OMS, metà Europa presto contagiata ma non chiamatela “influenza”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avvertito che metà dell’Europa verrà infettata dalla variante Omicron entro due mesi.

La proiezione si basa sui sette milioni di nuovi casi segnalati in tutta Europa nella prima settimana del 2022. Con il numero di contagi più che raddoppiato in un periodo di due settimane.

Oms: “Il 50% delle persone sarà contagiato da Omicron”

Oggi la variante Omicron rappresenta una nuova ondata di marea da ovest a est. Attraversa la regione in cima all’ondata del Delta che tutti i Paesi stavano gestendo fino alla fine del 2021“, ha detto il direttore dell’Oms Kluge in una conferenza stampa.
Cinquanta paesi su 53 in Europa e in Asia centrale hanno registrato casi della variante più infettiva, ha affermato Kluge.

L’Oms ha citato l’Institute for Health Metrics and Evaluation con sede a Seattle che prevede che “più del 50% della popolazione nella regione sarà infettata da Omicron nelle prossime sei-otto settimane“.

Il modo in cui ogni Paese risponde ora deve basarsi sulla situazione epidemiologica. Ma anche sulle risorse disponibili, lo stato di adozione delle vaccinazioni e il contesto socioeconomico“, ha aggiunto.

Studi recenti suggeriscono che Omicron ha meno probabilità di ammalare gravemente le persone rispetto alle precedenti varianti di Covid. Ma Omicron è ancora altamente contagioso e può infettare le persone anche se completamente vaccinate. Con il risultato che il numero record di contagi sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari.

Nel frattempo l’azienda farmaceutica Pfizer ha dichiarato che, verso marzo, sarà in grado di lanciare una versione del suo vaccino che offre una protezione speciale contro Omicron.

La Spagna allenta i controlli ma l’Oms avverte: “Omicron non è un’influenza”

La variante Omicron è sulla buona strada per infettare più della metà degli europei, ma non dovrebbe ancora essere vista come una malattia endemica simile all’influenza, ha affermato l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Con l’emergere delle prove che Omicron colpisce il tratto respiratorio superiore più dei polmoni, causando quindi sintomi più lievi rispetto alle varianti precedenti, alcuni Paesi hanno iniziato a modificare il loro approccio verso il virus.

Lunedì, il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha affermato che potrebbe essere il momento di cambiare il modo in cui tiene traccia dell’evoluzione del covid per utilizzare invece un metodo simile all’influenza, perché la sua letalità è diminuita.

Ciò implicherebbe il trattamento del virus come una malattia endemica, piuttosto che come una pandemia, senza registrare tutti i casi e senza testare tutte le persone che presentano sintomi.
Un approccio condiviso in precedenza da diversi scienziati, che hanno affermato come contare il numero di contagi quotidiani potrebbe avere poco effetto. Ben più rilevante, per inquadrare l’evolversi della pandemia, sarebbe contare solo i ricoveri ospedalieri e i decessi.

Ma l’approccio spagnolo è stato definito “una via di fuga” dall’Oms. Aggiungendo che l’endemicità richiede una trasmissione stabile e prevedibile.

Abbiamo ancora un’enorme quantità di incertezza e un virus che si sta evolvendo abbastanza rapidamente, imponendo nuove sfide. Non siamo certo al punto in cui possiamo definirlo endemico“, ha affermato Catherine Smallwood, ufficiale di emergenza dell’Oms per l’Europa.

Potrebbe diventare endemico a tempo debito, ma fissarlo fino al 2022 è un po’ difficile in questa fase“.

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago