SALUTE

Arriva un nuovo sensore capace di distinguere il Covid dall’influenza

Durante il meeting di primavera dell’American Chemical Society (ACS), è stato presentato un test in grado di riconoscere e analizzare i sintomi di un paziente in soli dieci secondi, e capace di capire se questo è affetto da una semplice influenza, o da un’infezione causata da coronavirus. A presentare il lavoro sono stati gli scienziati dell’Università del Texas ad Austin: guidati da Deji Akinwande, i ricercatori hanno sviluppato un approccio diagnostico capace di distinguere l’influenza dal Covid. Il dispositivo è stato realizzato utilizzando un nanomateriale spesso quanto un singolo atomo, capace però di rintracciare specifici agenti patogeni. Il test, oltre a rilevare la malattia anche in caso di manifestazioni virali minime, è molto più rapido rispetto ai test attuali.

Covid-19 | Pixabay @Excellentcc

Le parole dei ricercatori

I sintomi di Covid-19 e influenza tendono a sovrapporsi notevolmente nelle stagioni in cui i due agenti patogeni circolano insieme, un sensore in grado di capire in poco tempo l’eziologia dei sintomi di un paziente sarebbe davvero utile”, ha commentato Akinwande. Il dispositivo, che si è rilevato altamente sensibile, è costituito da un sensore in grafene, un materiale a base di atomi di carbonio disposti in un reticolo esagonale. Il dispositivo, oltre a restituire un responso affidabile in circa dieci secondi, riesce a captare la presenza del virus anche se presente in basse quantità. Questo, che è attualmente in fase di sviluppo dal gruppo di ricerca, potrebbe essere modificato e utilizzato per testare altre infezioni.

I nanomateriali ultrasottili sono particolarmente sensibili e possono migliorare la capacità di rilevare batteri, virus o altre sostanze specifiche. Nel nostro lavoro, abbiamo progettato gli atomi di carbonio per rispondere alla presenza di proteine virali. Questo approccio potrebbe facilitare l’identificazione tempestiva di infezioni e focolai epidemici”, ha commentato Dmitry Kireev, collega e coautore di Akinwande. Che possa essere il test del futuro?

Mascherina anti-Covid| Pixabay @coyot

Il Covid nel mondo

Nel frattempo, malgrado si sia registrato un calo dei morti e un calo dei contagi Covid-19 in generale, tra Mediterraneo orientale e Sudest asiatico si sta verificando una situazione totalmente opposta, con una netta ripresa dei contagi. Nello specifico, infatti, l’India ha fatto recentemente registrare un boom di nuovi casi, attribuiti alla variante ‘Arturo’, o anche XBB.1.16. Anche questa è una ricombinante di Omicron che, come le altre, sembrerebbe estremamente contagiosa. Infatti, come si legge nell’ultimo bollettino diffuso dall’Organizzazione mondiale della sanità, questa ha fatto registrare negli ultimi 28 giorni un +251% di casi. 

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago