SALUTE

Natale, il pranzo ai tempi del Covid: le regole per evitare i contagi

Nel mare magnum delle norme che regolamenteranno le festività a partire dalla vigilia di Natale, è importante tenere a mente che le regole disposte dal Dpcm non annullano completamente i rischi di contagio da coronavirus. La possibilità di trasmissione del Covid-19 da asintomatici, come suggeriscono gli esperti, è piuttosto alta e sarà necessario seguire diverse regole di buonsenso per gestire un pranzo di Natale che, inevitabilmente, sarà diverso dal solito. Soprattutto se nella ‘bolla’ della propria casa arriveranno le due persone non conviventi le cui visite sono consentite dal Decreto Natale.

Natale senza baci e abbracci

La regola principale è quella di limitare i contatti diretti: niente baci e abbracci, da evitare anche le strette di mano. Meglio, poi, allungare il distanziamento sociale al metro e mezzo se non direttamente ai due metri, se possibile. “Un metro basta se si sta fermi e zitti – dice Carlo Signorelli, igienista del San Raffaele di Milano a La Repubblica -. Ma in un’occasione conviviale è meglio seguire la regola dei sei piedi (circa due metri, ndr) degli americani”. Da evitare inoltre i canti di Natale in famiglia, potenziale vettore di particelle contenenti il virus.

Importante anche mantenere un costante ricambio d’aria in casa, bilanciando l’apertura e la chiusura delle finestre (anche per evitare correnti troppo fredde che possono causare a loro volta raffreddori). Lavare e igienizzare le mani è poi, come sempre, fondamentale. In questo senso, ok all’asciugamano in comune se utilizzato esclusivamente per le mani, meglio invece una salvietta personale qualora vi fosse la necessità di asciugarsi il viso.

A tavola, attenzione alle distanze

Numerosi, poi, gli accorgimenti da tenere a tavola. Gli esperti consigliano, dove possibile, di disporre i posti a scacchiera, in modo tale da non avere persone direttamente di fronte, mantenendo almeno un metro e mezzo di distanza fra i posti. Bicchieri, piatti e posate devono essere strettamente personali. Evitare piatti comuni (capita, ad esempio, con gli antipasti): meglio che una sola persona distribuisca le singole porzioni, anziché passarle fra i commensali.

La gestione degli avanzi non crea invece problemi, perché virus e batteri vengono uccisi a 60 gradi, anche per tempi brevi. Anche se non tutti i microbi muoiono, il calore riduce comunque di molto la carica virale”. Al bando invece il ‘cin cin’, a maggior ragione se si è già utilizzato il bicchiere per bere. Ma anche per una questione di distanze.

Tra gli oggetti da non condividere anche il telefono (sia lo smartphone sia quello di casa), che spesso i presenti si passano per fare i classici auguri ai parenti lontani: “Il telefono è un oggetto pericoloso, perché parlando si potrebbe contaminare la cornetta con le goccioline – spiega Signorelli -. Prima di passarlo da una persona all’altra, bisognerebbe pulirlo con un fazzoletto. Oppure si può usare il vivavoce, che risolve molti problemi”.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago