SALUTE

L’Oms “boccia” il saluto con il gomito. “Meglio la mano sul cuore”

All’inizio salutarsi con il gomito sembrava un po’ strano, ma col passare dei mesi è diventato quasi normale. Ritenuta più sicura rispetto alla classica stretta di mano, questa particolare forma di saluto non è però mai stata approvata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). All’inizio della pandemia di coronavirus, infatti, Tedros Adhanom Ghebreyesus, il direttore dell’agenzia Onu, l’aveva “bocciata”, ritenendola non conforme alle misure di sicurezza da adottare. Per salutare qualcuno col gomito, infatti, è necessario avvicinarsi, superando la giusta distanza da tenere dagli altri per ridurre il rischio di contagio.

Un’alternativa al saluto con il gomito

Su Twitter, Ghebreyesus ha ribadito questo concetto, ritwittando un intervento sul tema dell’economista Diana Ortega. Nel messaggio, la donna spiega che quando si salutano le altre persone è meglio evitare di toccarsi con i gomiti, perché impedisce di rispettare la distanza di sicurezza e rende possibile la trasmissione del coronavirus attraverso la pelle. Per l’economista, è meglio salutare portando una mano al cuore. Questo gesto permette di essere cordiali e di mantenere la giusta distanza dagli altri.

La scelta del conservatorio di Sassari

Anche Ivano Lai, il direttore del conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, ha bocciato il saluto con il gomito Nel decreto che porta la sua firma spiega che, poiché molte persone hanno preso l’abitudine di starnutire o tossire nella piega del gomito, questa alternativa alla stretta di mano è poco igienica. “Un uso parallelo e promiscuo dell’articolazione cubitale potrebbe costituire fonte di rischio e causa di contagio, in quanto non igienico né sicuro”, è possibile leggere nel decreto. Vietando il saluto con il gomito, il direttore desidera tutelare la sicurezza sanitaria degli studenti e di tutto il personale del conservatorio.

I saluti meno gettonati

Se il saluto con il gomito è entrato nell’uso comune, altri non hanno avuto la stessa fortuna. All’inizio dell’epidemia erano state proposte diverse soluzioni alternative alla stretta di mano, ma alcune sono sparite nel giro di poco tempo (almeno in occidente). Un esempio è il saluto coi piedi, noto come “Wuhan Shake” e nato proprio nel primo focolaio del coronavirus. In India, invece, un attore di Bollywood aveva proposto di riportare in voga il namasté.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago