SALUTE

La pandemia ci ha resi più sedentari? “L’allarme” dei medici

Tra lockdown e smart working, negli ultimi due anni molti italiani hanno trascorso tantissimo tempo tra le mura domestiche, con conseguenze non sempre positive sulle loro abitudini. Mentre qualcuno ha approfittato della situazione per seguire un programma di allenamento online, altri hanno iniziato a trascurare sempre di più l’attività fisica. A lanciare l’allarme sono i medici di famiglia. Se nel 2019 il 27% degli italiani si dichiarava sedentario, nel 2020 la percentuale è salita di dieci punti. A oggi, come spiega la Società Italiana di Medician Generale (Simg), sono quattro su dieci gli italiani che non fanno abbastanza moto.

Aumentano gli italiani sedentari

Lo studio Passi, condotto dall’Istituto Superiore di Sanità, indicava che nel 2019 solo il 49% della popolazione italiana dichiarava di essere fisicamente attiva, il 24% parzialmente attiva e il 27% sedentaria. “Negli ultimi due anni è ragionevole ipotizzare un peggioramento di questa situazione”, spiega Gerardo Medea, Responsabile Simg Area Metabolica. “L’indagine Passi rivela che la quota dei soggetti del tutto sedentari è aumentata del 10% rispetto agli stessi mesi del 2019”. Le percentuali diventano ancora peggiori se si prendono in considerazione le persone con più di 65 anni. In questa popolazione la quota dei soggetti sedentari è passata dal 40% del 2019 al 43% del 2020. Nel Sud Italia gli ultra 65enni che non fatto attività fisica è passata dal 46% al 52%.

La scarsa attività fisica è spesso abbinata a un regime alimentare non corretto e favorisce l’insorgenza del diabete e delle malattie cardiovascolari. Con una dieta sana e una buona dose di allenamento, invece, si riduce il rischio di contrarre queste patologie. Medea spiega che uno stile di vita equilibrato “ha effetti preventivi non solo sulla comparsa dei disturbi metabolici, ma interviene positivamente su moltissime altre patologie, inclusi i tumori e il decadimento cognitivo. I medici di famiglia possono moltiplicare e rinforzare i messaggi sugli effetti salutari dell’attività fisica. Sono sufficienti anche solo piccole modifiche comportamentali, come muoversi a piedi quando possibile”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago