SALUTE

Idrossiclorochina: tolto il divieto per utilizzo contro il Coronavirus

Stop al divieto di utilizzo dell’idrossiclorochina come cura per combattere il Coronavirus. Questa la decisione della III Sezione del Consiglio di Stato, che ha accolto in sede cautelare il ricorso di un gruppo di medici di base. Questi ultimi si opponevano a una nota emessa il 22 luglio scorso dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa).

Idrossiclorochina: i perché dell’ordinanza del Consiglio di Stato

L’Aifa aveva infatti stabilito che il ricorso a tale rimedio nella lotta al Coronavirus tramite prescrizione “off label” (ossia con un utilizzo non previsto dal foglietto illustrativo) era vietato. Ora però l’ordinanza del Consiglio di Stato cambia le carte in tavola. “La perdurante incertezza circa l’efficacia terapeutica dell’idrossiclorochina, ammessa dalla stessa Aifa a giustificazione dell’ulteriore valutazione in studi clinici randomizzati, non è ragione sufficiente sul piano giuridico a giustificare l’irragionevole sospensione del suo utilizzo sul territorio nazionale“, vi si legge infatti.

A presentare l’appello erano stati medici che avevano già fatto ricorso all’idrossiclorochina come rimedio anti Coronavirus. Il loro ricorso si basava su studi clinici pubblicati su riviste internazionali accreditate, che invece ritenevano il farmaco efficace contro il Covid. All’Aifa si contestava anche un difetto di istruttoria, oltre che la lesione dell’autonomia decisionale di prescrivere un farmaco sotto la propria responsabilità. Atto, quest’ultimo, tutelato dalla legge e addirittura dalla Costituzione.

I dubbi dell’Aifa: efficacia incerta e rischio di tossicità

Dal canto suo, l’Aifa aveva espressamente proibito l’idrossiclorochina dopo aver rilevato un profilo di efficacia assai incerto del farmaco. Quest’ultimo riguardava tanto il contrasto al Coronavirus quanto un rischio di tossicità rilevato in presenza di dosaggio elevato. Le conseguenze, si spiegava, erano soprattutto a livello cardiaco. Secondo l’Ema, Agenzia Europea dei medicinali, ci sarebbero invece anche rischi a livello psichiatrico. Inclusi comportamenti associati al suicidio.

La scelta se utilizzare o meno il farmaco, in una situazione di dubbio e di contrasto nella comunità scientifica, sulla base di dati clinici non univoci, circa la sua efficacia nel solo stadio iniziale della malattia deve essere rimessa all’autonomia decisionale e alla responsabilità del singolo medico“, spiega invece il Consiglio di Stato. Senza che i tanti dubbi sull’efficacia dell’idrossiclorochina siano effettivamente risolti. La certezza, però, è ora che il ricorso a questo tipo di terapia non è più vietato.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago