SALUTE

Hiv, iniziano i test di Moderna e Iavi sul vaccino a mRna

Passi avanti nella cura dell’Aids: Moderna e l’International Aids Vaccine Initiative (Iavi) hanno annunciato l’inizio dei test sugli antigeni del vaccino contro l’Hiv veicolati tramite la tecnologia mRna. Lo studio di Fase 1 si svolgerà in quattro sedi negli Stati Uniti e coinvolgerà 56 volontari adulti sani e Hiv-negativi. 48 di loro riceveranno una o due dosi del vaccino mRna-1644. A 32 dei partecipanti sarà somministrato anche il boost mRna-1644v2-Core. Altri otto volontari riceveranno solo il richiamo immunogeno. I ricercatori esamineranno in dettaglio molecolare le risposte immunitarie dei partecipanti ai candidati vaccini per valutare il raggiungimento degli obiettivi di risposta previsti. Per ragioni di sicurezza, ognuno dei volontari sarà monitorato per sei mesi dopo l’ultima vaccinazione.

Già iniziata l’inoculazione dei primi vaccini anti-Hiv

Come conferma un comunicato diffuso da Moderna, le prime dosi del vaccino sono già state somministrate presso la School of Medcine and Health Sciences della George Washington University (GWU). Mike Feinberg, presidente e Ceo di Iavi, ha espresso il proprio entusiasmo nei confronti dell’avvio della nuova sperimentazione. È un risultato che arriva al termine di una ricerca lunga e impegnativa. Secondo Feinberg, avere a disposizione nuovi strumenti in termini di immunogeni e piattaforme potrebbe essere il primo passo per arrivare a un vaccino efficace contro l’Hiv. Il numero uno della Iavi ha poi ringraziato la Bill & Melinda Gates Foundation per aver finanziato la ricerca.

Moderna: “La tecnologia a mRna può migliorare la salute umana”

Anche Stephen Hoge, il presidente di Moderna, ha menzionato la fondazione del fondatore di Microsoft, dicendosi lieto di poter collaborare con lei e la Iavi per applicare la tecnologia a mRna della sua azienda nell’ambito dell’Hiv. Ha poi definito l’avanzamento della sperimentazione di un vaccino contro l’Hiv un passo importante “per sfruttare il potenziale dell’mRna per migliorare la salute umana”. La tecnologia in questione è la stessa alla base del vaccino anti-Covid di Moderna.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago