SALUTE

Farmaci, il Nord Italia è più “depresso”: lo studio sui consumi

Il consumo di farmaci in Italia è più elevato nei soggetti residenti nelle aree più svantaggiate del Paese, in particolar modo al Sud e nelle Isole “per la maggior parte delle categorie terapeutiche”. È quanto emerge dall’Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche, presentato oggi dall’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco.

Aifa: più antidepressivi al Nord

Il report rivela però che, quando si parla di medicinali antidepressivi, il trend è l’esatto opposto. Cioè con consumi maggiori nelle aree del Nord Italia. Invece, per i farmaci antidemenza il tasso di consumo è più alto nelle province del Centro.

L’obiettivo della pubblicazione è confrontare e descrivere l’uso dei farmaci prescritti per le principali patologie croniche tra gruppi di popolazione con livelli diversi di posizione socio-economica. Quest’ultima è misurata attraverso un indice di deprivazione che tiene conto di diversi fattori.

Tra questi ultimi troviamo ad esempio il tasso di istruzione, ma anche di disoccupazione, composizione del nucleo familiare, densità e condizione abitativa. Incrociando l’indice di deprivazione, le prescrizioni farmaceutiche erogate e il contesto geografico, il rapporto esamina 12 patologie croniche per adulti e tre dell’età pediatrica.

Le malattie prese in esame

Negli adulti sono: ipertensione, dislipidemie, ipotiroidismo, ipertiroidismo, depressione, demenza, morbo di Parkinson, osteoporosi e ipertrofia prostatica benigna. Troviamo poi iperuricemia e gotta, diabete e broncopneumopatia cronica ostruttiva.

Nella popolazione pediatrica i ricercatori hanno invece analizzato i dati di prescrizione di farmaci utilizzati per asma, epilessia e disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività. “Le disuguaglianze nello stato di salute dipendono da numerosi fattori correlati e sovrapposti”, scrive il dg Nicola Magrini nella prefazione dell’Atlante.

Perciò, “fornire un quadro di popolazione su uno degli aspetti maggiormente rilevanti per la salute dei cittadini, come l’utilizzo dei farmaci, propone un’ulteriore chiave di lettura delle disuguaglianze sociali. E, per contrastarle “in modo efficace non si può prescindere da una conoscenza completa e approfondita di tutti gli aspetti riguardanti la salute”.

Farmaci, l’analisi sui consumi

Dallo studio dell’Aifa emerge dunque che “sono i soggetti residenti nelle aree più deprivate a far registrare i più alti tassi di consumo pro capite. Pertanto, “la posizione socioeconomica non preclude l’accesso alle cure, ma è, al contrario, fortemente correlata con l’uso dei farmaci”.

Questo “probabilmente a causa del peggior stato di salute di questi soggetti, che potrebbe essere associato a uno stile di vita non corretto, si legge ancora. Sulla base dei risultati osservati, il tasso di consumo di farmaci rispecchia la distribuzione geografica e per genere osservata dall’epidemiologia già nota delle malattie.

Il rapporto conferma, infatti, che la depressione è il disturbo mentale più diffuso e che colpisce maggiormente le donne. Così come che la demenza è in continua crescita e colpisce circa 1,2 milioni di persone, di cui il 60-70% con Alzheimer. Mentre le patologie della tiroide sono fra i disturbi più comuni, oltre che le malattie più frequenti del sistema endocrino subito dopo il diabete.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago