SALUTE

Depressione, un aminoacido potrebbe aiutare a fermarla

Importanti novità arrivano dal campo della medicina scientifica. Secondo quanto è emerso da un nuovo lavoro condotto presso l’Università della Florida, pubblicato sulla rivista Science, un aminoacido potrebbe aiutare a fermare la depressione. Questa comune molecola, infatti, sarebbe la glicina, che riuscirebbe a bloccare all’interno del cervello un recettore responsabile di un segnale di “rallentamento”: questo potrebbe contribuire anche a rallentare altri disturbi dell’umore, e i sintomi dell’ansia.

Ricerca scientifica | Pixabay @ernestoeslava

La ricerca in breve

Ci sono pochi farmaci per le persone con depressione“, hanno spiegato gli autori della ricerca. “La maggior parte di essi impiega settimane prima di fare effetto, se lo fa. Sono davvero necessarie nuove e migliori opzioni per quello che si profila come uno dei bisogni sanitari più urgenti al mondo”. Infatti, come spesso viene sottolineato – soprattutto dopo la pandemia – negli anni il numero di pazienti depressi è in aumento, con numeri che risultano in aumento soprattutto tra i più giovani. In altri studi, gli esperti erano riusciti ad isolare il recettore GPR158, un interruttore molecolare capace di indurre sintomi depressivi nelle condizioni di stress prolungato. In quest’ultimo lavoro, i ricercatori hanno scoperto la ‘chiave’ di questo recettore, ossia la glicina. 

La glicina, tuttavia, è molto più diffusa di quello che crediamo. Questa viene infatti già venduta per migliorare l’umore come integratore alimentare. Presente nei legumi e nella carne, questo è un elemento di base delle proteine, ed è capace di agire – a volte in modo complesso – su diversi tipi di cellule. In futuro, il recettore GPR158, insieme alla glicina, potrebbero aprile la strada a nuovi approcci terapeutici. “Abbiamo un disperato bisogno di nuovi trattamenti per la depressione“, ha dichiarato Kirill Martemyanov, autore del lavoro.

Depressione | Pixabay @HolgersFotografie

Cos’è la depressione

La depressione può colpire uomini o donne, indipendentemente dal sesso. Tendenzialmente, sembrerebbe essere più comune nelle donne, anche per via delle diverse variazioni nei livelli ormonali. Questa malattia presenta diversi sintomi, tra cui figurano l’abbassamento del tono dell’umore, la tristezza, la perdita di interesse per le normali attività, l’incapacità di provare gioia e piacere, l’anaffettività, il senso di noia continuo e il distacco. Dalla depressione, tuttavia, si può uscire, purché trattata con i giusti mezzi: una forma lieve, ad esempio, può essere trattata con supporto generico e psicoterapia. Una forma moderata, o grave, viene trattata con i farmaci o la psicoterapia, o addirittura entrambi. In linea generale, è sempre meglio rivolgersi al proprio medico per eventuali chiarimenti e specifiche, o per un consulto approfondito. 

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

15 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago