Depressione, quali sono i sintomi fisici che tutti sottovalutiamo: rigidità delle articolazioni e non solo

Depressione
Depressione i sintomi da non sottovalutare - newsby
newsby Claudia Manildo31 Gennaio 2023

La depressione viene spesso sottovalutata, non comporta solo crolli emotivi e psicologici, ma nasconde anche sintomi fisici difficili da associare 

Parlare di depressione sul web non è facile perché si tocca la sensibilità di molte persone, ma è importante oggi più che mai fare informazione sulle problematiche relative ai primi sintomi depressivi molto spesso ignorati. Gran parte della popolazione occidentale oggi soffre di stati depressivi permanenti e non (ovvero momentanei o profondi).

Depressione
Depressione i sintomi da non sottovalutare – newsby

Il benessere economico e lo sviluppo delle società capitalistiche ha portato le persone a fare sempre più affidamento alla tecnologia e ai beni di lusso che silenziosamente le hanno allontanate dalle cose più concrete, più semplici, che danno linfa vitale alla vita emotiva dell’essere umano. Può apparire sorprendente, ma i dati stimano che almeno il 70% delle persone che soffre di depressione non cerca un trattamento psicologico e preferisce rivolgersi prima di tutto ad un medico. La depressione, infatti,  è vissuta molto frequentemente come malessere fisico, ma c’è poca informazione da questo punto di vista.

I sintomi fisici della depressione: quali sono i più comuni

  • Testa: il 40% circa delle persone che soffrono di emicrania presenta anche sintomi di depressione. Lo stato di tensione, infatti, come anche l’ansia cronica, possono portare ad emicranie ricorrenti muscolo-tensive.
  • Pancia: gonfiore, costipazione, colon irritabile. L’intestino è ormai ritenuto il nostro “secondo cervello”. Infatti, quasi il 90% dell’ormone del “buon umore” (serotonina) presente nel corpo è prodotto dalle cellule nervose dell’intestino. Quando si hanno problemi di questo genere, è possibile che il nostro organismo non stia lavorando nel verso giusto per via della difficoltà nello sviluppare emozioni positive.
  • Articolazioni: rigidità, infiammazione e danni alle cartilagini articolari, in assenza di altre condizioni mediche, possono segnalare una depressione. Ad esempio, chi soffre di fibromialgia ha 4 volte più probabilità di essere depresso, rispetto a chi non ne soffre spiega sul suo blog Fabio Meloni, psicoterapeuta.
  • Cuore: molte ricerche hanno messo in evidenza la relazione tra disturbi cardiovascolari e depressione. Anche il cuore non ne esce illeso dalla depressione. Nelle persone depresse sono più frequenti le alterazioni di alcuni importanti parametri fisiologici. Il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna si innalzano e l’insulina e il colesterolo presentano valori anomali. Inoltre, aumenta la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.
Depressione
Depressione, i sintomi fisici – newsby

È bene sottolineare che la cosa più sbagliata che si possa fare è allarmarsi o autodiagnosticarsi sintomatologie e correlative malattie. In questi casi, internet è una delle risorse d’informazione più vaste ma bisogna considerare che ogni caso è un caso a sé e per questo che bisogna creare campanello d’allarme, ma sentire sempre un medico esperto.

Un’altro falso mito sulla depressione sta nel fatto che le persone tristi sono depresse e quelle che riescono a vivere la felicità no. In realtà la gestione delle emozioni è un ambito molto complicato e in questo modo si semplificherebbe ingiustamente una complessità che invece andrebbe analizzata come tale. Anche le persone depresse possono vivere momenti spensierati e felici, è per questo che la diagnosi diventa difficile, se vi sentite spesso spossati con dolori fisici, potreste essere depressi: ci sono vari stadi, la depressione non è solamente la difficoltà di alzarsi dal letto (che invece potremmo avere tutti per via del carico d’impegni giornalieri), ascoltatevi e se state male valutate anche uno specialista come lo psicologo.

Kekko dei Modà racconta per la prima volta il suo tunnel negli abissi della depressione

Kekko Silvestre, il frontman dei Modà, ha rivelato solo in questi giorni di aver lottato per anni contro la depressione: “Il 29 aprile 2021 mi sono svegliato e non riuscivo a piegare le gambe. Pensavo fosse un’influenza ma dopo dieci giorni a letto ho temuto che potesse essere una malattia degenerativa. Mi ha visitato un neurologo e mi ha diagnosticato la depressione“.

Depressione
Depressione i sintomi da non sottovalutare – newsby
Depressione
Depressione facciamo attenzione ai segnali del nostro corpo – newsby

“La depressione è un male oscuro che non si fa vedere e vive dentro di te” ha raccontato il cantante dei Modà in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, spiegando appunto che i problemi non sono solo a livello psicologico ma anche fisico e che più vengono ignorati più degenerano in problemi più gravi. La band tornerà sul palco del Festival di Sanremo 2023, dopo alcuni anni di assenza, con Lasciami, un brano che, come spiegato da Kekko Silvestre, ruota attorno al tema della sofferenza. “Ci sono stati momenti non semplici, con lo sguardo perso nel vuoto… È arrivato il blocco fisico: un mese dopo, l’11 maggio, ho iniziato a curarmi.I farmaci sono il veleno di cui parlo nella canzone”