SALUTE

Covid, un anno fa i vaccini davano speranza. Oggi Omicron 2 spaventa

Dodici mesi sono tanti, soprattutto quando si parla della pandemia di Covid. Nell’arco di un anno tutto può cambiare in termini di disponibilità dei vaccini, varianti in circolazione, ricoveri in ospedale ecc. Tornando con la mente a marzo del 2021 è possibile ricordare che in quel periodo tutte le regioni erano in zona rossa o arancione, i vaccini anti Covid erano disponibili solo per alcune fasce della popolazione (composte dai più anziani e fragili) e la variante inglese (Alpha) era quella predominante. C’erano numerosi contagi e ricoverati, ma non mancava una certa speranza, legata a doppio filo alla progressiva distribuzione dei vaccini e all’arrivo della bella stagione, durante la quale l’impatto del coronavirus è tendenzialmente minore.

Covid, la situazione a Marzo 2022

Ora la situazione è completamente diversa. Tutta l’Italia è in zona bianca, l’83,85% della popolazione italiana ha completato il ciclo vaccinale primario e nelle ultime settimane l’indice Rt e i ricoveri in terapia intensiva sono diminuiti. Lo stato di emergenza è agli sgoccioli e anche le mascherine e il Green Pass sembrano destinati a diventare un lontano ricordo nei prossimi mesi. Eppure, nonostante tutti questi enormi passi avanti, l’ombra proiettata dalla sottovariante Omicron 2 (BA.2) non lascia del tutto tranquilli. Non è il caso di farsi prendere dal panico, ma ci sono comunque dei numeri che non si possono ignorare.

Cosa dicono gli esperti su Omicron 2?

Come riferito dal virologo Fabrizio Pregliasco, la sottovariante è più contagiosa di Omicron del 30%. Per l’esperto “chi ha avuto il Covid con l’ondata di Omicron di dicembre oggi può reinfettarsi, parliamo di una quota del 10%”. Tuttavia, “chi ha la tripla dose è protetto dalle forme gravi”. Per Pregliasco più che di quinta ondata bisognerebbe parlare di un “rialzo della quarta”.

Anche Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell’Università di Padova, ha parlato dell’elevata contagiosità di Omicron 2. “È un virus che ha un indice di contagio R0 di 12”. La sottovariante si sta diffondendo rapidamente in Italia e nel mondo, determinando un incremento del numero dei contagi. Di fronte a questo scenario non si può fare altro che “proteggere i fragili. Non si può fare nulla con questi livelli di trasmissione, non funziona nessuna misura parziale. Quindi proseguiamo con le riaperture. Fermarle non serve contro un virus che ha un indice di contagio così alto”.

Parlando con Repubblica, Walter Ricciardi, consulente del ministero della Salute, ha dichiarato che “se allentiamo troppo corriamo il rischio di un’ondata importante tra giugno e luglio”. Dal suo punto di vista servirebbe una maggiore gradualità nella riduzione delle misure restrittive. Per Ricciardi, l’aumento dei contagi non è del tutto inatteso. “Le vaccinazioni si sono fermate, l’attenzione della gente è calata, c’è stata una tendenza al liberi tutti”. Anche sulla vaccinazione dei bambini ci sono delle criticità. La copertura, infatti, non ha mai superato il 40%. Ma “possiamo ancora invertire la rotta”. Per Ricciardi è necessario mantenere l’uso delle mascherine e del Green Pass nei luoghi chiusi, visto che è soprattutto in certi ambienti che “si trasmette il contagio”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

6 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago