SALUTE

Covid, scoperti due nanocorpi utili per lo sviluppo di un farmaco

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti hanno unito le forze per fare dei passi avanti nella creazione di un farmaco antivirale contro il Covid-19. Un gruppo di ricercatori italiani ed emiratini, infatti, ha scoperto due nuovi nanocorpi capaci di legarsi a Nsp9, una delle proteine non strutturali del Sars-CoV-2. Quest’ultima è coinvolta nella formazione del complesso di replicazione e trascrizione del virus. Il team della New York University di Abu Dhabi che ha fatto questa scoperta è composto da Rino Esposito, che in passato ha insegnato fisica applicata all’Università di Udine, Piergiorgio Percipalle e Federico Fogolari. Ha collaborato allo studio anche Yamanappa Hunashal, che lo scorso marzo ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze biomediche e biotecnologiche all’Università di Udine.

Cosa sono i nanocorpi?

I nanocorpi sono dei frammenti di anticorpi costituiti da un singolo dominio di anticorpo monomerico variabile. Quelli scoperti dai ricercatori, grazie alle loro proprietà strutturali e alla loro stabilità, sono in grado di dare risultati non raggiungibili con i tradizionali anticorpi terapeutici. Le loro proprietà sono state descritte in uno studio pubblicato sulla rivista specializzata Advanced Biology.

L’importanza della scoperta

Accanto ai vaccini, che con efficacia diversa stanno consentendo di fronteggiare l’infezione nei Paesi ricchi e rappresentano quindi i risultati più evidenti della ricerca, i ricercatori sono impegnati anche sul fronte dei prodotti per la diagnostica, gli anticorpi monoclonali e i primi farmaci antivirali”, spiega Federico Fogolari. “La disponibilità di questi ultimi, assieme ai vaccini, sarà determinante per l’eradicazione del virus, oltre che per la predisposizione di un certo numero di terapie comunque somministrabili in caso di insorgenza di varianti virali resistenti ai vaccini disponibili”.

Lo svolgimento dello studio

Nel corso dello studio, i ricercatori hanno sondato l’interazione dei nanocorpi, prodotti dai lama, con Nsp9. Per farlo hanno sfruttato la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare e le predizioni strutturali. “Con il supporto delle simulazioni di Federico Fogolari, abbiamo scoperto che i due nanocorpi selezionati legano Nsp9 stabilizzandone l’aggregato tetramerico. Potrebbe quindi rappresentare la base di un farmaco antivirale. L’aggregazione di Nsp9 che essi favoriscono, infatti, è incompatibile con la formazione del complesso di replicazione e trascrizione del virus. Quest’ultimo è essenziale per la sua riproduzione e propagazione”, spiegano Esposito e Percipalle.

Un altro aspetto interessante è che i due nanocorpi riconoscono Nsp9 nella saliva dei pazienti Covid e non nei soggetti sani. “Potrebbero quindi essere di interesse per le loro potenzialità diagnostiche. Ulteriori studi sono in corso per definire l’efficacia antivirale dei nanocorpi e per formulare un kit diagnostico basato su di essi per un test salivare rapido”, aggiungono i ricercatori.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago