SALUTE

Covid, Fondazione Gimbe: “Ricoveri quasi dimezzati in un mese”

In Italia, negli ultimi 35 giorni i ricoveri con sintomi nei reparti Covid si sono ridotti del 49,1%, mentre quelli nelle terapie intensive sono diminuiti del 45,1%. Lo indica l’ultimo monitoraggio della Fondazione Gimbe. Dal report emerge anche che nella settimana dal 5 all’11 maggio i ricoverati con sintomi sono diminuiti di 3.239, pari al 17,8%, e i ricoveri nelle terapie intensive sono diminuiti di 371, pari a 5,1%. Nella stessa settimana i nuovi ricoveri si sono ridotti del 19%, a 63.409 contro i 78.309 di quella precedente, e i decessi sono diminuiti del 15,4%, a 1.544 da 1.826.

Come si può potenziare la campagna vaccinale?

Secondo la Fondazione Gimbe, per potenziare la campagna vaccinale è necessario integrare le prenotazioni volontarie con un sistema a chiamata attiva. A quest’ultimo andrebbero affiancate una campagna di comunicazione istituzionale e delle strategie di persuasione individuale. Si tratta di una necessità legata al fatto che nella fascia di età compresa tra i 70 e i 79 anni una persona su quattro non ha ancora ricevuto il vaccino. Nella fascia 60-69 anni, invece, una persona su due è ancora scoperta. La Fondazione Gimbe osserva che “il 68% degli over 60 ha ricevuto almeno la prima dose di vaccino, con le Province autonome di Trento e Bolzano che si avvicinano all’80%”. Emergono “notevoli differenze regionali nelle fasce over 80 e 70-79 anni, mentre quella 60-69, a fronte di un rilevate impatto sulle ospedalizzazioni, è ancora molto indietro”.

I numeri per fasce d’età

Tra i 4,4 milioni di over 80, il 77% (pari a 3.403.495) ha completato il ciclo vaccinale e il 13% (576.609) ha ricevuto solo la prima dose. Fra gli oltre 5,9 milioni della fascia 70-79 anni, il 18,1% ha completato il ciclo (1.081.772) e il 55,9% (3.338.076) ha ricevuto solo la prima dose. Degli oltre 7,3 milioni di persone che hanno tra i 60 e i 69 anni, il 12,3% (903.125) ha completato il ciclo vaccinale e il 38,2% (2.811.161) ha ricevuto solo la prima dose. Infine, ai soggetti fragili e ai loro caregiver sono state somministrate 4.751.094 dosi.

Gili (Fondazione Gimbe): “Le mancate somministrazioni di AstraZeneca influenzano la campagna vaccinale”

Secondo Renata Gili, responsabile della Ricerca sui Servizi Sanitati della Fondazione Gimbe, “il mancato sprint della campagna vaccinale è influenzato dalla mancata somministrazione di 1.286.041 dosi di AstraZeneca”. Le scorte inutilizzate del vaccino vanno dal 4,7% del Molise al 46% della Sicilia. “Tenendo conto che l’uso preferenziale di questo vaccino è negli over 60, è inevitabile che i rifiuti influenzino la copertura vaccinale in questa classe d’età”.

Cartabellotta (Fondazione Gimbe): “La campagna vaccinale è sempre più Pfizer-dipendente”

I dati a disposizione indicano che, a un mese e mezzo dalla fine del semestre, devono essere ancora consegnate circa 50 milioni di dosi, quasi due terzi di quelle previste dal piano vaccinale. Secondo Nino Cartabellotta, il presidente della Fondazione Gimbe, la campagna vaccinale sta diventando sempre più “Pfizer-dipendente”. “Al di là di ritardi e irregolarità delle consegne di AstraZeneca – osserva – finora Johnson & Johnson ha consegnato solo ‘briciole’ e oltre 7 milioni di dosi CureVac restano vincolate ai tempi di approvazione dell’Ema. In altri termini, tenuto conto anche del numero esiguo di dosi di Moderna, la campagna vaccinale in Italia è sempre più Pfizer-dipendente“.

Cartabellotta osserva poi che a fronte della alte percentuali di over 60 non ancora coperte dalla prima dose del vaccino, “da un lato si offre alle Regioni di aprire sino ai 40 anni per non rallentare le somministrazioni, dall’altro non si rendono noti i numeri di mancate adesioni e rifiuti selettivi di AstraZeneca, che hanno ‘costretto’ ad estendere l’intervallo della seconda dose dei vaccini Pfizer e Moderna sino a 42 giorni con il solo obiettivo di supplire alla carenza di dosi di vaccini a mRNA”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti a favore

Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…

3 ore ago

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

1 giorno ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

3 giorni ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

5 giorni ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

6 giorni ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

1 settimana ago