SALUTE

Covid, i bambini emettono meno particelle nocive nell’aria? Lo studio

I bambini in età scolare producono circa quattro volte meno particelle di aerosol quando respirano, parlano o cantano rispetto agli adulti. E questo potrebbe aiutare a spiegare perché sembrano essere a minor rischio di diffusione del Covid. A spiegarlo è uno studio tedesco citato in queste ore da ‘The Guardian’. E che inevitabilmente pone sotto una luce nuova la grande cautela con cui si è deciso di affrontare l’accesso nelle scuole in questi due anni di contrasto al Covid.

Le ragioni per cui è partito lo studio

Vari studi, ricorda ‘The Guardian’, hanno suggerito che i bambini piccoli presentano un rischio di contrarre il Covid ridotto di circa la metà rispetto agli adulti. Inoltre, nonostante presentino una quantità simile di virus nel naso e nella gola, sembrano trasmetterlo a un minor numero di persone in presenza di infezione. Una circostanza su cui ha voluto indagare il dottor Mario Fleischer della Charité Universitätsmedizin di Berlino.

La studio ha voluto esplorare la possibilità che le dimensioni e la forma dei polmoni e delle vie respiratorie dei bambini corrispondano all’emissione di meno aerosol. Ossia quelle minuscole goccioline che diffondiamo nell’aria mentre respiriamo e parliamo. Proprio loro, sin dalle primissime settimane di emergenza Covid, sono state ritenute le principali responsabili del contagio.

I bambini diffondono meno il Covid? I dati

Queste particelle possono rimanere nell’aria, in particolare in spazi chiusi come le aule di scuola. Di conseguenza, un minor numero di aerosol potrebbe significare che altre persone hanno meno probabilità di contrarre il Covid se occupano a propria volta quegli stessi spazi. Ebbene, i tassi di emissione di particelle nocive durante la respirazione risultano essere circa quattro volte inferiori per i bambini, rispetto alle misurazioni effettuate su 15 adulti.

I dati nascono dalle misurazioni su 16 bambini sani di età compresa tra gli otto e i dieci anni. Il dottor Mario Fleischer e i suoi colleghi hanno utilizzato un contatore di particelle laser . Con questo strumento hanno misurato quante particelle delle dimensioni di un aerosol emettevano i bambini quando respiravano a riposo e mentre parlavano, cantavano e urlavano. Tali risultati sono stati meritevoli di pubblicazione sul Journal of the Royal Society Interface. L’autore dello studio ha comunque precisato che per la diffusione del Covid intervengono anche altri fattori. Tra essi spiccano il numero di bambini e la progettazione della ventilazione interna nelle aule e nelle scuole.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago