SALUTE

Covid-19, test sull’uomo per il vaccino in Italia: via il 24 agosto

Inizierà il prossimo 24 agosto la sperimentazione sull’uomo del vaccino contro il coronavirus all’Istituto Spallanzani di Roma. A dare l’annuncio la stessa struttura sanitaria, oltre ai vertici della Regione Lazio. Si cercano, adesso, novanta volontari da sottoporre ai test, nella speranza che il vaccino approntato dai ricercatori italiani possa prevenire in maniera efficace la diffusione di un virus che, in tutto il mondo, ha contagiato oltre 19 milioni di persone provocando oltre 700mila decessi, come riportano i dati della Johns Hopkins University.

Zingaretti: “Investimento da 5 milioni”

Soddisfatto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che sui propri canali social ha commentato: “Arrivate allo Spallanzani le prime dosi del vaccino completamente made in Italy pronto ora alla fase di sperimentazione sull’uomo. Finanziato dalla Regione Lazio con un investimento da 5 milioni insieme al Ministero della Ricerca. Dal 24 agosto sarà somministrato a 90 volontari.

Messaggio di tono simile anche dall’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato: “Sono arrivate all’Istituto Spallanzani le prime dosi del vaccino ‘made in Italy’ e dal 24 agosto siamo pronti alla sperimentazione sull’uomo – queste le sue parole, riportate da Il messaggero -. Lo Spallanzani sta completando la ricerca dei volontari per la sperimentazione”.

Chi e come può partecipare alla sperimentazione del vaccino

Proprio l’Istituto Spallanzani, in una nota diffusa nella giornata di venerdì, ha diffuso un vero e proprio appello per la ricerca dei volontari da sottoporre al test. Si cercano, nello specifico, soggetti sani, di ambo i sessi, di età compresa tra i 18 e i 55 anni e tra i 65 e gli 85 anni, iscritti al Servizio sanitario nazionale, che non abbiano partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 12 mesi e che non abbiano contratto Covid-19.

L’Istituto di ricerca invita gli interessati a chiamare il numero 06.55.170.203 dalle 9 alle 17, oppure a scrivere una mail all’indirizzo dirsan@inmi.it. Nella nota si fa appello anche agli utenti social perché condividano il messaggio e i contatti.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago