SALUTE

Covid-19, Gimbe: casi in crescita del 141% rispetto a un mese fa

In Italia, nella settimana tra il 12 e il 18 agosto i nuovi casi di coronavirus sono cresciuti del 20,6% rispetto alla settimana precedente, con 3.399 nuove infezioni a fronte delle 2.818.
Rispetto alla settimana dal 15 al 21 luglio (1.408 casi), invece, la crescita è del 141%. Questi sono solo alcune delle percentuali emerse dall’ultimo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe di Bologna.
Rispetto alla settimana precedente, a fronte di un calo dei tamponi effettuati sul territorio nazionale (-2,2%), sono aumentati del 18,4% i pazienti in terapia intensiva (58 contro 49), del 5,2% quelli ricoverati con sintomi (843 contro 801), dell’1,4% le nuove infezioni totali e dello 0,1% i decessi con coronavirus.

Gimbe: la distribuzione dei casi nelle Regioni

Il monitoraggio ha anche evidenziato variazioni evidenti tra le diverse Regioni. Nello specifico, in Valle d’Aosta, Basilicata, Emilia Romagna, Sicilia, Lombardia e Abruzzo e nelle due Province Autonome è stato riscontrato un calo complessivo di 180 nuovi casi rispetto alla settimana precedente, “con variazioni che oscillano dai -6 della Provincia Autonoma di Bolzano ai -53 dell’Abruzzo”, precisa il rapporto. In altre 13 Regioni, invece, è stato rilevato un incremento dei nuovi casi, per un totale di 761 nuove infezioni. Gli aumenti più consistenti si sono verificati in Lazio (+169).

Lombardia conta il 35,2% dei casi

“Quale indicatore della diffusione del contagio abbiamo rivalutato la distribuzione geografica dei 15.089 casi attivi al 18 agosto. Sono aumentati complessivamente di 1.528 unità (+11,3%) rispetto alla settimana precedente”, ha commentato il presidente della fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta. Nello specifico, la Lombardia, seppure in calo relativo (-3,6%) e assoluto (-200) rispetto all’11 agosto, conta il 35,2% dei casi (5.314). Tra Emilia-Romagna (1.789), Veneto (1.688), Lazio (1.359), Piemonte (897), Sicilia (722), Toscana (718) e Campania (596) si distribuisce un ulteriore 51,5%.
I rimanenti 2.006 casi (13,3%) si collocano nelle restanti undici Regioni e due Province autonome.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 ora ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago