SALUTE

Vaccino anti-Covid in Europa, Ursula Von der Leyen annuncia le date

La notizia attendeva soltanto l’ufficialità, che è arrivata nella giornata di giovedì: la vaccinazione per prevenire le infezioni da nuovo coronavirus partirà a livello di Unione Europea dal 27 dicembre. A confermarlo la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, attraverso un messaggio pubblicato sul suo profilo Twitter.

Von der Leyen: “È il momento dell’Europa

“È il momento dell’Europa – ha scritto Von der Leyen sul social network -. Il 27, 28 e 29 dicembre inizieranno le vaccinazioni in tutta Europa. Proteggiamo assieme i nostri cittadini. Siamo più forti insieme”.

Le date ufficializzate, è bene precisare, si riferiscono alle vaccinazioni cosiddette “simboliche” e sono comunque condizionate dal via libera (o meno) da parte dell’Agenzia europea per i medicinali al vaccino prodotto da Pfizer e BioNTech. In Italia servirà anche il parere positivo dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, che si riunirà in sessione straordinaria lunedì 21 dicembre.

Speranza: “27 dicembre un bel giorno per Italia ed Europa”

Sia il ministro della Salute Roberto Speranza sia il commissario straordinario all’emergenza Domenico Arcuri hanno confermato che anche nel nostro Paese le prime vaccinazioni al personale sanitario partiranno il 27 dicembre. Per quanto riguarda la campagna di vaccinazioni di massa non c’è ancora una data precisa, ma resta d’attualità l’ipotesi che porta alla prima metà di gennaio, sempre iniziando con gli operatori della sanità e i soggetti più fragili.

“Il 27 dicembre sarà un bel giorno per l’Italia e per l’Europa – ha commentato Speranza – . Serve ancora prudenza e il percorso non sarà breve. Ma con l’inizio delle vaccinazioni finalmente siamo sulla strada giusta.

Nel frattempo un portavoce della Commissione Europea ha annunciato attraverso i canali ufficiali dell’Ente continentale che sono state concluse anche le trattative esplorative con Novavax, per l’acquisto di 100 milioni di dosi del vaccino anti-Covid attualmente in fase di sviluppo (con opzione per altri 100 milioni di dosi) qualora dovesse terminare con successo la sperimentazione.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago