SALUTE

Covid-19, l’allarme del S.Raffaele: “30% dei guariti in depressione”

[scJWP IdVideo=”9Qh3nlMk-Waf8YzTy”]

Depressione cronica, anche a tre mesi dalla guarigione dal Covid-19, per circa un terzo dei pazienti. Ansia, attacchi di panico e insonnia, in gran parte degli altri casi. È questo il risultato di uno studio effettuato dall’ospedale San Raffaele di Milano su circa quattrocento persone affette da polmonite da coronavirus. “Abbiamo evidenziato una depressione che tende a cronicizzare anche a molti mesi di distanza dall’infezione nel 30% dei casi – spiega il professor Francesco Benedetti, psichiatra e group leader dell’Unità di ricerca in Psichiatria e Psicobiologia clinica dell’istituto milanese -. Nel restante dei casi invece sono presenti disturbi di ansia, attacchi di panico e insonnia“.

Covid e depressione: “Importante un periodo di cura psichiatrica dopo la guarigione”

“Molti pazienti che presentano depressione – sottolinea Benedetti – rimangono incapaci di vivere una vita normale e sviluppano sensi di colpa per essere sopravvissuti alla malattia. Per tutti i malati di Covid è quindi importante prevedere un periodo di cura anche dal punto di vista psichiatrico“.

Per lo psichiatra si tratta di un aspetto assolutamente da non sottovalutare: “Un episodio depressivo maggiore appena iniziato può durare molti mesi, anche un anno se non curato. La depressione scatenata da Covid-19 non è diversa da quella endogena di cui tante persone soffrono. Le persone che sono guarite si sentono comunque incapaci di riprendere una vita normale, sono spaventate da ogni cosa e hanno una visione di sé negativa“.

“Situazioni da stress post traumatico in diminuzione”

Il professor Benedetti ha poi concluso cercando di spiegare le motivazioni delle crisi depressive e le prospettive future delle persone in cura: “Abbiamo parlato con persone che hanno visto morire i loro familiari. In alcuni casi sapevano del ricovero dei loro parenti mentre loro stessi erano ricoverati, magari in altri ospedali. In una certa fase era anche impedito di vedere i pazienti morenti o di salutare i defunti. Questo ha portato a un livello di sofferenza enorme. Quello che ci conforta è che le situazioni da stress post traumatico stanno lentamente diminuendo. La depressione però c’è: vedremo cosa accadrà in futuro”.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago