SALUTE

Coronavirus, scoperto un nuovo sintomo: che cos’è la parosmia

La parosmia è un nuovo strano sintomo in aumento tra le persone che sono risultate positive al coronavirus. In particolare, i ricercatori hanno scoperto come questo non permetta di distinguere l’odore “naturale” delle cose. Non, quindi, la perdita dell’olfatto (un sintomo già riscontrato in passato in alcuni pazienti Covid), ma l’incapacità di distinguere l’odore che si sta sentendo rispetto agli altri. Il profumo naturale, dunque, diviene sgradevole, come se fosse un odore di bruciato, marcio, fecale o chimico.

Parosmia, il nuovo strano sintomo del coronavirus

La BBC è stata a prima a scoprire come il coronavirus possa comportare una distorsione dell’olfatto e del gusto, ma i casi registrati erano davvero rari. Ad oggi, sempre più pazienti positivi al coronavirus, però, presentano questo nuovo strano sintomo chiamato parosmia. A causa di questa distorsione, dunque, il dentifricio diventa nauseabondo, il vino sa di mele marce e il pane odora di petrolio.

La parosmia è collegata al danneggiamento dei neuroni ORN, che comporterebbe l’invio di un segnale sbagliato al bulbo olfattivo. Questo meccanismo mal funzionante non permetterebbe dunque di distingue gli odori “naturali” delle cose. Il segnale che raggiunge il cervello, quindi, è diverso da quello originale e ciò spiega il motivo per il quale anche la carne inizi a odorare di petrolio.

Una delle possibili cause – lontane dal Covid-19 – che possono portare allo sviluppo della parosmia è l’esposizione a solventi nocivi. Collegati a questo nuovo strano sintomo sono anche il trauma cranico, l’epilessia del lobo temporale, il morbo di Parkinson e la mancanza di dopamina. 

Quanto dura la parosmia

Claire Hopkins, il presidente della British Rhinological Society, ritiene sia sbagliato pensare che la “perdita o l’alterazione degli odori causa Coronavirus sia di breve durata”. Infatti, i pazienti colpiti dalla parosmia devono attendere – nel migliore dei casi – almeno 1 o 2 settimane prima di poter tornare a distinguere chiaramente tutti gli odori “naturali”. Spesso, purtroppo, i pazienti non riescono a recuperare l’olfatto e ciò comporta diverse conseguenze sulla qualità della vita. Infatti, l’olfatto è responsabile dell’umore, aiuta la memoria e guida l’emotività.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

51 minuti ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

21 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago