Categories: SALUTE

Coronavirus, nuove speranze da steroide: ridurrebbe la mortalità

L’uso dell’antinfiammatorio steroideo desametasone può aumentare le probabilità di sopravvivenza dei pazienti affetti da Covid-19. A indicarlo è il risultato di uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Oxford, definito da molti scienziati britannici come un passo avanti cruciale nella lotta contro il coronavirus Sars-CoV-2. Il desametasone è un farmaco comune e facilmente reperibile, comunemente usato per trattare vari disturbi associati all’infiammazione, come allergie, problemi dermatologici, coliti ulcerose, artriti, lupus, psoriasi e disturbi respiratori. In seguito alla pubblicazione dei risultati dello studio, Mart Hancock, il ministro della Salute inglese, ha comunicato che la Gran Bretagna inizierà a somministrare fin da subito l’ antinfiammatorio steroideo ai pazienti positivi al Covid-19.

Lo svolgimento dello studio

Nel corso dello studio, i ricercatori dell’Università di Oxford hanno somministrato il desametasone a 2.000 pazienti ricoverati in ospedale, messi a confronto con altri 4.000 che non hanno ricevuto il farmaco. I dati preliminari indicano che il trattamento ha ridotto il rischio di morte dal 40% al 28% per i pazienti in ventilazione e ha ridotto di un quinto i decessi delle persone trattate con ossigeno. I ricercatori stimano che se il farmaco fosse stato disponibile nel Regno Unito dall’inizio della pandemia di coronavirus si sarebbero potute salvare fino a 5.000 vite.

I benefici legati all’uso del desametasone

Il desametasone è l’unico farmaco che finora ha dimostrato di ridurre la mortalità e la abbatte in modo significativo. È un grande passo avanti”, spiega Peter Horby, il coordinatore dello studio. “Il trattamento dura fino a 10 giorni e il farmaco costa circa 6 euro. In totale si spendono in media meno di quaranta euro per salvare una vita”, aggiunge il ricercatore dell’Università di Oxford Martin Landray. Gli autori dello studio sottolineano che il desametasone non sembra in grado di aiutare le persone positive al coronavirus con sintomi più lievi e in grado di respirare autonomamente.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago