SALUTE

Coronavirus, la Fda ha autorizzato l’uso del farmaco Remdesivir

Come annunciato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel corso di una conferenza stampa, la Food and Drug Administration ha autorizzato d’urgenza l’uso del farmaco Remdesivir per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19. L’antivirale, comunemente usato per combattere il virus dell’ebola, è prodotto dalla società biofarmaceutica Usa Gilead Sciences. Stando ai risultati di alcuni studi, Remdesivir sarebbe in grado di accelerare la guarigione delle persone infette dal coronavirus Sars-CoV-2, soprattutto se somministrato nella fase iniziale del contagio.

Donate un milione mezzo di fiale di Remdesivir

Nel corso della conferenza stampa, Trump ha definito il Remdesivir “una cura importante per i pazienti ricoverati con il coronavirus”. In seguito alla decisione della Fda, Gilead Sciences ha annunciato di aver donato un milione e mezzo di fiale del farmaco, nella speranza di poter dare un serio contributo nella lotta alla pandemia. Mike Pence, il vicepresidente degli Stati Uniti, ha reso noto che i flaconcini inizieranno a essere distribuiti negli ospedali da lunedì.

L’Ema ha avviato la valutazione rapida del farmaco

Nel frattempo, l’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha avviato uno studio di revisione continua dei dati con procedura rapida relativo a Remdesivir. Questo iter permetterà di velocizzare l’eventuale approvazione del farmaco, su quale per ora non sono disponibili risultati certi sul rapporto rischi-benefici. L’Agenzia, infatti, valuterà i dati man mani che questi saranno disponibili, evitando di aspettare di averle tutte a disposizione prima di dare il via al processo di valutazione (come prevede la procedura standard per l’autorizzazione dei farmaci). La decisione dell’Ema è stata influenzata dai risultati preliminare della ricerca “ACTT”, dai quali emerge un effetto benefico del Remdesivir nel trattamento dei pazienti ricoverati con forme moderate o severe di Covid-19. Un’altra ricerca, una cui bozza è stata pubblicata per errore dall’Oms, getta però alcune ombre sul farmaco, che non sembrerebbe in grado di ridurre la presenza del coronavirus nell’organismo e di migliorare le condizioni dei pazienti a cui viene somministrato.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago