La ricerca a un vaccino per combattere il coronavirus non si ferma. Sono tante le aziende che si stanno adoperando per individuare un rimedio al Covid-19 e, tra queste, c’è anche Irbm, operante nel settore della biotecnologia molecolare, della scienza biomedicale e della chimica organica.
“La sperimentazione è in corso: circa dieci giorni fa sono stati vaccinati i primi 510 volontari sani. Entro fine maggio verranno sottoposti a vaccinazione 3mila volontari sani, cui se ne aggiungeranno altri 3mila. A questi verrà iniettato un vaccino placebo. Questa sperimentazione durerà fino alla fine di settembre. Se a fine settembre il candidato vaccino avrà dimostrato di non essere tossico e sufficientemente efficace, potremo dire che abbiamo il vaccino anti Covid-19“, spiega il presidente e amministratore delegato di Irbm, Piero Di Lorenzo. “In quel caso comincerà la fase di produzione e distribuzione“, aggiunge.
Al momento, Di Lorenzo, in accordo con la maggioranza della comunità scientifica, tende a escludere che ci possa essere una mutazione talmente importante del virus da rendere inefficace il vaccino che è stato individuato e testato prima che arrivasse a questa mutazione.
“Do per scontato che nella distribuzione mondiale entrerà un organismo sovranazionale con un accordo più o meno veloce e ufficiale in cui verranno coinvolti i governi nazionali – spiega ancora Di Lorenzo -. Non può essere diversamente. Sento dire dai miei ricercatori che non c’è una variante così importante su questo virus da rendere impossibile arrivare a individuare un vaccino“.
Anche una volta che sarà stato definitivamente individuato e approvato, però, il vaccino non sarà nell’immediata disponibilità di tutta la popolazione. In una prima fase, infatti, questo sarà riservato a quelle categorie che sono considerate più a rischio. “Le prime dosi di vaccino, man mano che verranno prodotte, verranno riservate alle persone più esposte. Si tratta delle categorie più a rischio come gli operatori sanitari o le forze dell’ordine. Successivamente, verranno messe in lista le persone più fragili, più anziane o con patologie pregresse più o meno importanti. Ma questo fa parte proprio della fisiologia dati i numeri che saranno disponibili“, conclude Di Lorenzo.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…