SALUTE

Coronavirus, Brusaferro: “Contagi stabili, ma l’età media è più bassa”

Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), Silvio Brusaferro, interviene durante la presentazione del Rapporto OsMed sull’uso dei farmaci durante l’epidemia del Coronavirus, presentato oggi dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa). Un rapporto che registra un boom del consumo di idrossiclorochina che ha fatto registrare una variazione del 4.662% di confezioni per 10.000 abitanti al giorno a livello nazionale.

Negli ultimi 30 giorni “viaggiamo intorno ai 200-300 casi giornalieri di positivi, un dato stabile nonostante piccole variazioni giornaliere”. Brusaferro ha precisato che “dal 6 al 19 luglio il 44% dei nuovi casi è stato individuato attraverso attività di screening sierologici e il 30% dei positivi individuati è asintomatico”. Correlati a questi “i contatti stretti” trovati positivi “con la ricostruzione delle catene di trasmissione”, attività che pesa “per il 24%”. Il presidente dell’Iss ha inoltre osservato che “l’età media dei nuovi positivi, che era prima sopra i 70 anni, è ora passata intorno ai 40. Per quanto riguarda la letalità, viene confermato che riguarda soprattutto le età avanzate”. 

Brusaferro: “In Italia situazione sotto controllo, ma tutto dimostra che il Coronavirus circola”

Tuttavia, la trasmissione del Sars-Cov-2, “sebbene sotto controllo, continua a persistere in tutte le aree del Paese”, come dimostrano i focolai pur contenuti “presenti in modo diffuso un po’ nelle varie regioni”. Un picco limitato nel tempo per l’immunosoppressore tocilizumab; l’aumento, previsto, di sedativi e ossigeno. Secondo il presidente dell’Iss, Silvio Brusaferro, la situazione italiana del Coronavirus è “controllata”, ma a livello geografico si registra “un’incidenza a 3 velocità”. Prematuro abbassare la guardia, anche perché nel resto del mondo il quadro è ancora preoccupante: “Tutto dimostra che il virus circola”, aggiunge Brusaferro. “Guardiamo anche all’Europa e agli Stati Uniti, e agli altri continenti. Siamo in una casa comune. Tutte le istituzioni stanno continuando a lavorare con i monitoraggi. Ma le epidemie si vincono quando si riesce a coordinare l’attività globale con quella locale”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago