SALUTE

Capacità lavorativa ridotta: una sindrome legata al Covid la riduce, sono questi i sintomi

Sono stati individuati i sintomi della sindrome che riduce la capacità lavorativa. Secondo la scienza sarebbero legati al Covid. 

La pandemia di Covid-19 ha lasciato segni indelebili nella vita di milioni di persone, non solo dal punto di vista della salute immediata ma anche per le conseguenze a lungo termine che sta iniziando a rivelare. Tra queste, una sindrome particolarmente insidiosa sembra incidere sulla capacità lavorativa degli individui, manifestandosi con sintomi variabili a seconda del tipo di attività professionale svolta.

Riduzione della capacità lavorativa e Covid – newsby.it

Luca Rinaldi dell’Irccs Maugeri Pavia ha portato alla luce un’importante correlazione tra il Covid-19 e l’impatto sul sistema nervoso. Questa scoperta rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione dei danni causati dal virus Sars-CoV-2, offrendo al contempo uno strumento prezioso per i medici del lavoro. Grazie a questa ricerca, è possibile identificare con maggiore precisione i sintomi post-infezione che influenzano la prestazione lavorativa.

Sintomi variabili e impatto sul lavoro

I sintomi associati a questa sindrome sono diversificati e dipendono strettamente dal tipo di attività lavorativa svolta dall’individuo. Per chi si occupa di mansioni intellettuali, le difficoltà maggiormente riscontrate riguardano la concentrazione; al contrario, coloro che svolgono lavori che richiedono una prolungata permanenza in piedi lamentano una riduzione della resistenza fisica e un aumento della fatica.

La capacità di concentrazione ridotta è uno dei sintomi del Long Covid – newsby.it

Lo studio condotto da Rinaldi mette in evidenza come molti dei sintomi osservati nei pazienti affetti da Long Covid possano essere ricondotti alla Sindrome da tachicardia posturale ortostatica (Pots), una condizione già nota alla scienza medica ma ora collegata anche alle conseguenze dell’infezione da Covid-19. La Pots è caratterizzata da un’anomala regolazione del flusso sanguigno quando si passa dalla posizione seduta o sdraiata a quella eretta, provocando tachicardia e altri disturbi correlati.

Un aiuto concreto per i medici del lavoro

La ricerca rappresenta un valido supporto per i professionisti sanitari impegnati sul fronte occupazionale. Avere consapevolezza dei legami tra il Long Covid e specifiche sindromi permette infatti di adottare strategie più mirate nella gestione dei pazienti che presentano questi disturbi mesi dopo aver contratto il virus. In questo modo, si può intervenire tempestivamente migliorando la qualità della vita lavorativa delle persone interessate.

Lo studio condotto dall’Irccs Maugeri Pavia apre nuove prospettive nella comprensione delle ripercussioni del Covid-19 sulla salute umana. Identificare con precisione come il virus influenzi le capacità lavorative degli individui è fondamentale per sviluppare interventi adeguati ed efficaci nel lungo periodo.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 giorno ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago