Ci siamo: il tuo cucciolo sta gradualmente passando dal solo allattamento all’introduzione del cibo solido, e a questo punto i genitori possono prendere una decisione molto importante, in autonomia o tramite una consulenza con esperti, come ad esempio su ‘Genitore Informato‘. La decisione in questione riguarda la scelta tra svezzamento classico e autosvezzamento. Quali sono le differenze fra questi due approcci, e perché l’autosvezzamento ha preso così piede imponendosi fermamente nelle abitudini di tantissime famiglie? Andiamo a vedere insieme tutti i pro e i contro e come cominciare in sicurezza.
L’impostazione della presentazione del cibo per i più piccoli è fondamentale, e molte cose sono cambiate rispetto al passato. Lo svezzamento classico, che seguiva schemi, ingredienti e modalità indicate all’epoca dal pediatra, prevedeva sostanzialmente la preparazione di pappine a base di brodo e creme e l’introduzione graduale di ingredienti considerati “allergizzanti”. Una tabella molto dettagliata da seguire quindi, in cui il bambino si nutriva principalmente di puree o brodini. Oggi si guarda al futuro, e l’autosvezzamento è la risposta alla curiosità innata dei bambini e alle esigenze dei genitori di creare un momento del pasto sempre più condiviso e senza restrizioni.
Quando i neonati cominciano ad assaggiare il cibo solido, la loro curiosità si accentua fortemente. Proibirgli di assaggiare ciò che la mamma e il papà portano sulla loro tavola crea frustrazione e risentimento, soprattutto se si tratta di un bambino potenzialmente pronto (8-9 mesi) a poter sperimentare nuovi gusti. L’autosvezzamento prevede che il bambino mangi e assaggi quello che i genitori mangiano, condividendo il momento del pasto insieme e analizzando nuovi profumi, sapori e consistenze diverse. Non è fondamentale che il neonato mangi subito o mangi tutto, l’importante è che possa avere accesso libero al cibo (purché proposto in sicurezza).
Se il piccolo ha perso il riflesso di estrusione e sta seduto correttamente, non c’è nulla che gli vieti di provare l’autosvezzamento. Ovviamente, diverse tipologie di alimenti vanno proposte al bambino in maniera attenta relativamente alle lunghezze e ai tagli, preferibilmente “a sigaretta” e poi a “dadini” quando sviluppa la presa a pinza. Un esperto in autosvezzamento potrà sicuramente illustrare le diverse modalità di tagli sicuri e come effettuarli senza sbagliare. In ogni caso, il cibo solido e non in semplice purea aiuta le prime masticazioni e sviluppa le capacità motorie.
Contrariamente a quanto si è appreso con lo svezzamento tradizionale, l’autosvezzamento non prevede il divieto di alcun cibo. Fatta eccezione per i funghi – che possono essere introdotti a partire dai 12 anni – e per il miele prima dei 12 mesi, tutti gli alimenti potenzialmente allergizzanti possono essere sperimentati in piccole dosi fin da subito. Uovo, legumi, e anche crostacei. Vale la regola dell’assenza del sale (o del pizzico dopo i 12 mesi) e dell’abolizione degli zuccheri semplici ovviamente, ma attenzione alla deglutizione. Sia che si opti per lo svezzamento classico che per l’autosvezzamento, tutti i genitori dovrebbero seguire un corso di disostruzione pediatrica per sapere come e quando intervenire se il bambino presenta segni di soffocamento.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…