SALUTE

AstraZeneca: risolto il contenzioso legale con l’Unione europea

Arriva un accordo tra Unione europea e AstraZeneca a proposito dei vaccini prodotti dalla casa farmaceutica, dopo un lungo contenzioso legale che pendeva alla Corte di Bruxelles. Le restanti dosi di vaccino, ora, potranno essere distribuite tra gli Stati membri.

I problemi di AstraZeneca nei mesi

Saranno quindi onorati i termini dell’accordo di acquisto che l’Unione europea aveva firmato proprio con AstraZeneca in data 27 agosto 2020. Nel marzo di quest’anno, però, erano partite nuove consultazioni dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) con gli esperti degli Stati membri e internazionali a proposito del vaccino anglo-svedese. Il lavoro derivava dall’allarme tedesco sulle trombosi cerebrali sopravvenute dopo la somministrazione del farmaco.

Dopo le necessarie rassicurazioni mediche e cliniche, quindi, a giugno fu ribadita la validità del vaccino per l’intera cittadinanza. “Il bilancio rischi-benefici resta positivo e il vaccino resta autorizzato per tutta la popolazione“, si disse. Le somministrazioni ai soli over 60, infatti, furono solo raccomandate. Ma i problemi di AstraZeneca si spostarono in un altro ambito. Che ora l’Europa ha delineato una volta per tutte.

L’accordo dell’Unione europea e i piani

Come spiega la Commissione europea, infatti, l’accordo con la casa farmaceutica è ora delineato. Esso “prevede il fermo impegno di AstraZeneca a consegnare, oltre alle circa 100 milioni di dosi consegnate fino alla fine del secondo trimestre, 135 milioni di dosi entro la fine del 2021“. Tali dosi saranno così suddivise: 60 milioni entro la fine del terzo trimestre, 75 milioni entro la fine del quarto, e le 65 milioni rimanenti entro la fine di marzo 2022.

Ciò porterà il numero totale di dosi somministrate a 300 milioni, come concordato contrattualmente“, ha aggiunto la Commissione europea. Mancano tuttavia ancora i piani di consegna delle dosi AstraZeneca destinate ai singoli Stati membri dell’Unione europea. Tali programmi saranno disponibili più avanti. In caso di ritardi, si procederà all’applicazione di sconti.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago