SALUTE

Alzheimer, che cos’è? Quali sono i suoi sintomi? Si può prevenire?

Il 21 settembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale dell’Alzheimer. Questa ricorrenza, finalizzata a diffondere una migliore conoscenza della patologia e abbattere lo stigma che la circonda, è stata istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e dall’Alzheimer’s Disease International (Adi). Per perseguire questi obiettivi e contribuire alla costruzione di una società più inclusiva, la Federazione Alzheimer Italia ha promosso decine di iniziative “Dementia Friendly” e lanciato la campagna #Nontiscordaredivolermibene, il cui nome è tratto dall’omonima canzone di Lorenzo Baglioni (testimonial della ricorrenza).

Che cos’è l’Alzheimer?

Il morbo di Alzheimer è una malattia neurodegenerativa a decorso cronico e progressivo. Rappresenta la principale causa di demenza nella popolazione anziana nei Paesi sviluppati. Le stime indicando che colpisce circa il 5% della popolazione al di sopra dei 65 anni e circa il 20% degli over 85. Non mancano anche alcuni casi di esordio precoce (attorno ai 50 anni). La patologia prende il nome dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, che per primo ne descrisse le caratteristiche all’inizio del 1900, ed è caratterizzata da un processo degenerativo progressivo che distrugge i neuroni, determinando un deterioramento irreversibile delle funzioni cognitive. Negli stadi più avanzati arriva a compromettere l’autonomia del paziente, rendendo impossibile svolgere le normali attività quotidiane.

Quali sono i suoi sintomi?

I sintomi della malattia di Alzheimer possono variare parecchio da un soggetto all’altro, ma ce ne sono alcuni ricorrenti. Uno dei più tipici è la perdita di memoria, che spesso rappresenta il primo vero campanello d’allarme da non sottovalutare. All’inizio è lieve, ma col passare del tempo tende a diventare sempre più rilevante. Spesso è associata ad altri sintomi, come la difficoltà a comprendere cosa dicono le altre persone, comunicare e svolgere compiti quotidiani. Anche il disorientamento spaziale e temporale sono abbastanza comuni. Non mancano, inoltre, possibili alterazioni della personalità: chi soffre del morbo di Alzheimer può perdere interesse per le proprie passioni o per la professione che svolge. In alcuni casi possono verificarsi anche degli sbalzi d’umore.

Quante persone ne soffrono?

I dati più recenti indicano che in tutto il mondo sono 55 milioni le persone con demenza, con un nuovo caso ogni tre secondi. In Italia i pazienti che ne soffrono sono 1,2 milioni, destinati a diventare 1,6 milioni nel 2030. Nel 60/70% dei casi l’Alzheimer è la causa più comune della demenza.

Prevenzione e possibili trattamenti dell’Alzheimer

Al momento non sono disponibili delle strategie di prevenzione che efficaci al 100% nei confronti dello sviluppo della malattia di Alzheimer. Tuttavia, numerosi studi suggeriscono che diminuendo il rischio di malattie cardiache, sovrappeso e diabete si possa ridurre le probabilità di contrarre la patologia. È per questa ragione che gli esperti invitano a seguire una vita attiva e una dieta equilibrata, unite a un’appropriata stimolazione cognitiva, per favorire il benessere cerebrale.

Per ora non esistono trattamenti in grado di guarire del tutto l’Alzheimer. Gli unici farmaci disponibili, gli inibitori dell’acetilcolinesterasi, si limitano a migliorare i sintomi della malattia e rallentarne momentaneamente la progressione. È possibile assumere altri medicinali per tenere sotto controllo i sintomi più invalidanti e disturbanti della malattia, come la depressione, i disturbi del sonno e quelli del comportamento.
Sono comunque in corso numerose ricerche e test su possibili farmaci, dunque è probabile che nei prossimi anni il trattamento del morbo di Alzheimer inizierà a diventare più efficace.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago