Categories: POLITICA

Zingaretti: “Decreto sicurezza? Importante non mollare mai”

[scJWP IdVideo=”EfUWfjNI-Waf8YzTy”]

Il nuovo Decreto Sicurezza raccoglie l’approvazione di Nicola Zingaretti, segretario del Pd e Presidente della Regione Lazio, intervenuto a margine della presentazione del V rapporto sulle Mafie nel Lazio. Occasione in cui si è soffermato sull’operato del governo.

Zingaretti e il ruolo del Pd nel Decreto Sicurezza

Credo – afferma a proposito del Decreto Sicurezza sia un bell’obiettivo nel nome della sicurezza, della legalità e dell’umanità. Non è vero che questi concetti debbano vivere in contrapposizione. Possono vivere insieme. Ed è un bene che si sia raggiunto questo obiettivo, anche se dopo una lunga discussione“. E il segretario del Pd rivendica il ruolo del suo partito nel raggiungimento di questo obiettivo: “Tutto ciò dimostra quanto è importante non mollare mai. E quanto è importante garantire a questo Paese un Governo che fa le cose“, ha infatti aggiunto Zingaretti.

C’è anche un richiamo alla battaglia sullo Ius Culturae: “In Parlamento il Partito Democratico rappresenta il 14%. Lo Ius Culturae è uno dei nostri punti di battaglia, intorno a cui bisognerà costruire una maggioranza parlamentare. I capigruppo sia al Senato che alla Camera sono impegnati su questo. Io mi auguro che questa battaglia raccolga un grande consenso del Paese. E penso che andrà così“.

Come contrastare le mafie in epoca di Covid

[scJWP IdVideo=”AestXyOl-Waf8YzTy”]

Il suo intervento giunge nel corso della presentazione del V rapporto sulle Mafie nel Lazio, perciò Zingaretti si occupa anche di mafia. E di come la criminalità organizzata ha trovato terreno fertile in questi mesi: “La crisi Covid già ci ha posto un problema enorme nella piccola e media impresa fragile, che può cadere di fronte alla forza del ricatto della liquidità. Noi come Regione abbiamo il bando aperto a fondo perduto per le vittime di usura. Una grande conquista, ma possiamo dire a chi ha bisogno di soldi perché non ce la fa più che lo Stato mette a disposizione gratuitamente dei fondi e si apre un percorso di recupero. Dobbiamo mettere al riparo dalle mafie le nuove risorse europee“.

C’è la percezione a volte di essere assediati – aggiunge Zingaretti –. In ogni luogo in cui ci sono soldi pubblici, qualcuno vuole metterci le mani sopra. Dovremo fare azioni di contrasto alla criminalità sui fondi europei, con protocolli affinché non si attivi il controllo solo dopo la denuncia del malaffare. La lotta alle mafie sia al centro dell’agenda politica. Il messaggio che vogliamo dare è che a Roma, nella nostra regione, non possono esserci zone occupate dalle mafie. Tutti insieme dobbiamo collaborare per risvegliare principio civico“.

Teresa Ciliberto

Classe 1987, nata e cresciuta a Torre Annunziata, in provincia di Napoli. Da sempre appassionata di cinema, mi sono avvicinata al giornalismo e da qui mi si è aperto un mondo che mi ha legato all’ormai inseparabile ‘compagna’ di vita: la telecamera. Dal 2011 ho collaborato con Meridiana Notizie, Canale21, Affaritaliani e Teleborsa occupandomi per lo più di cronaca, politica, cultura ed economia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago