Categories: POLITICA

Vaccini, affondo di Cirio: “Meglio convincere che costringere”

[scJWP IdVideo=”92XYxObW-Waf8YzTy”]

Il Governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio è intervenuto nel corso della presentazione del piano Scuola Sicura, esprimendo la sua opinione in merito all’obbligo vaccinale.

Cirio: “Obbligo vaccinale per certe categorie”

Ritengo che sia meglio convincere che costringere. Per certe categorie serve l’obbligo vaccinale, laddove c’è un contatto coi fragili, per tutto il resto crediamo nella libertà di adesione“.

Il Governatore ha poi accennato alla recente apertura del Governo alla terza dose di vaccino: “Terza dose? Non faccio il medico, nelle crisi sanitarie la politica deve ascoltare i medici quindi ascolterò loro. I numeri sono la risposta contro i No Green Pass: l’80% di chi è in terapia intensiva non è vaccinato“. 

Trasporti potenziati: “Scuola in presenza e in sicurezza”

Illustrate poi le manovre promosse dalla Regione Piemonte per ridurre il rischio di contagi tra studenti.

Il rischio non è in classe ma prima e dopo, quindi ci saranno oltre 5mila corse in più a settimana per garantire la distanza sui mezzi e il potenziamento dei trasporti”- ha spiegato Cirio– “La scuola deve essere in presenza e in sicurezza. Abbiamo anticipato le previsioni nazionali perché faremo test salivari ai ragazzi, ci permetteranno lo screening su elementari e medie. Affrontiamo l’anno scolastico con un’arma in più, i vaccini“.

Scuola, in Regione Piemonte presentato il piano per il rientro in sicurezza

[scJWP IdVideo=”7gJ2vm1x-Waf8YzTy”]

La Regione Piemonte ha presentato oggi il piano Scuola Sicura per il rientro. Tra le novità illustrate dal Governatore della Regione Alberto Cirio, la possibilità di fare tamponi gratuiti per il Covid in vista della riapertura. Il servizio sarà attivo dal 6 al 19 settembre, per garantire una “ripartenza pulita” delle attività scolastiche.

Il nostro obiettivo è garantire le lezioni in presenza – ha sottolineato Cirio – e per questo dal 6 al 19 settembre prevediamo l’accesso gratuito agli hotspot regionali per tutto il mondo della scuola nel senso più estensivo. Ci sarà quindi la possibilità di avere tamponi gratuiti per studenti, docenti, personale scolastico, ma anche per chi lavora in una mensa scolastica“.

 

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago