POLITICA

Ue: stop alla vendita auto benzina-diesel dal 2035, l’ira del governo

Il Parlamento europeo ha dato il via libera allo stop dei veicoli inquinanti (a benzina e diesel) di nuova immatricolazione a partire dal 2035. Il fine è quello di ridurre le emissioni di anidride carbonica, in linea con gli obiettivi climatici posti dall’Ue stessa: il divieto è stato approvato con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astenuti. Tuttavia, la decisione del Parlamento è stata aspramente criticata dalla destra italiana, secondo cui la decisione è “uno schiaffo all’automotive e ad altri settori dell’economia”. In particolare, Matteo Salvini, vice premier e ministro delle Infrastrutture, ha scritto su Instagram: “È una decisione folle e sconcertante, contro le industrie e i lavoratori italiani ed europei, a tutto vantaggio delle imprese e degli interessi cinesi. Ideologia, ignoranza o malafede?”

Automobile | Pixabay @Tama66

Le altre dichiarazioni

Secondo Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, è vero che l’Italia è in ritardo sulla transizione del settore auto – e che è quindi necessario accelerare sugli investimenti – ma “i tempi e modi che l’Europa ci impone non coincidono con la realtà europea e soprattutto italiana. Non possiamo affrontare la realtà con una visione ideologica e faziosa che sembra emergere dalle istituzioni europee”. Urso si chiede perché l’Europa non adotti la ‘neutralità tecnologica’, con tempistiche più graduali e adeguate alla realtà, e permettendo l’uso di altre fonti. “Questa visione ideologica mi sembra la stessa di qualche anno fa quando si guardava alla Russia come unica fonte energetica per l’Europa. Rischiamo di passare dalla dipendenza energetica dalla Russia alla dipendenza tecnologica dalla Cina sulla filiera dell’elettrico”,  ha commentato. Anche Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri, si è espresso sulla misura, definendo un ‘errore grave’ la decisione europea, e affermando che l’Italia avanzerà presto una controproposta: “limitare la riduzione al 90%, dando la possibilità alle industrie di adeguarsi”. Tajani ha concluso dichiarando che “la lotta al cambiamento climatico va fatta, ma richiede obiettivi raggiungibili”.

Parlamento europeo | Pixabay @Dusan_Cvetanovic

Cosa dice il testo

Con l’ok definitivo arrivato da Strasburgo, tutti i veicoli a benzina o a diesel andranno sostituiti con alternative a zero emissioni, come ad esempio l’auto elettrica. Tale accordo, raggiunto alla fine dello scorso dicembre a seguito di lunghe trattative, include anche degli obiettivi intermedi di riduzione delle emissioni per il 2030. Dal medesimo anno, infine, verranno vietati gli incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche. Dalla misura è escluso l’usato: nel 2035, infatti, le auto tradizionali continueranno a circolare. La vendita sarà vietata ai veicoli nuovi. Un futuro più sostenibile è quindi possibile?

Lavinia Nocelli

Lavinia Nocelli è una fotogiornalista di Senigallia. Si occupa di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ha realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collabora con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago